Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] limiti del valore di mercato del sito determinato a altronde, di una scelta di fatto comune a quella operata dai principali Stati , C., La Corte UE (de)limita l’incidenza del diritto europeo sulla disciplina delle bonifiche, cit., 638.
21 Punti 39 e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] attività che si svolgono sul mercato ed in concorrenza traggono giustificazione quando si svolgono nell’ambito del “diritto comune” (secondo l’espressione di M.S. amministrazione, in Trattato di diritto amministrativo europeo, I, Milano, 2007, 49; ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dei beni – all’investimento nel mercato finanziario di ingenti capitali illeciti, per una circostanza aggravante a effetto comune allorché i fatti siano commessi V. Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20.5.2015.
14 ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] soggetto “Unione europea” di tutti i rapporti attivi e passivi precedentemente facenti capo anche alla Comunitàeuropea (art. accordi tariffari e commerciali relativi agli scambi di merci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] formali, senza liberalizzazione dei relativi mercati.
La giurisprudenza europea sugli elementi identificativi della nozione (derogations en moins) alle ordinarie facoltà di diritto comune spettanti ai privati.
Le suggestioni dottrinali, le tendenze ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] il datore di lavoro ospitante di dare comunicazione ai servizi per l’impiego entro il diversi soggetti a livello europeo.
Posto che la .–Napoli, M., a cura di, Norme sull’organizzazione del mercato del lavoro. Legge 28 febbraio 1987 n. 56, in ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di enti pubblici e sono particolarmente numerosi (i Comuni sono più di 8.000), per avere un diritto amministrativo europeo, Milano, 1997; Chiti,M. P., Diritto amministrativo europeo, Milano, 2004; Corso, G., Attività amministrativa e mercato, in Riv ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 1. co. 26, della l. 4.8.2017, n. 124 (l. annuale per il mercato e la concorrenza) che ha integrato l’art. 3, co. 5, lett. e) d. l opera nel senso di rivelare la comune intenzione dei contraenti di rivedere e a livello europeo, dall’altro ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] gli organismi di investimento collettivo del risparmio - fondi comuni d’investimento e SICAV - istituiti in Italia e svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE distributive del mercato domestico ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] (Organizzazione mondiale del Commercio), infine, pone regole (in genere abbastanza simili a quelle della Comunitàeuropea e degli altri mercaticomuni locali) per il commercio fra tutti i popoli che vi aderiscono. Le regole contenute nei ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...