Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] contratto collettivo di diritto comune, che peraltro condiziona anche S., Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione, in Lav. dir., 2014 adibiti a mansioni a cui il mercato del lavoro assegna un valore ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] fondamentali, individuato già dai Paesi fondatori della Comunità economica europea, per la realizzazione del principio di libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico comunitario.
Tutti gli elementi essenziali dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] con il numero 37).
Da ricordare, infine, che la Commissione europea ha presentato nel luglio 2011 anche una proposta di regolamento per la riforma della organizzazione comune di mercato per i prodotti della pesca con l’obbiettivo di migliorare il ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] un minimo di radicamento nella comunità alla quale si chiede il è il prodotto dell’esclusione dal mercato del lavoro, con le conseguenti deprivazioni al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamento europeo del 20.10.2010, la quale, al ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di diritto privato solo perché lo Stato o gli enti pubblici (Comune, Provincia, etc.) ne posseggano le azioni, in tutto o in che operano sul mercato, il decreto correttivo ha ora disposto che: «Nel rispetto della disciplina europea, è fatta salva ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] la quale, nel delineare il quadro normativo per l’accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti, propende i porti core indicati a livello europeo corrisponde ad un’esigenza comunemente avvertita, in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] particolare, se necessario al buon funzionamento del mercato interno» una serie di misure concernenti, dell’Unione europea e della Comunitàeuropea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unione europea, in Baratta ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] di collegamento (locus actus e residenza comune alle parti) non favorisce però una regolazione Libertà economiche e diritti sociali nell’Unione Europea, Roma, 2009; Carabelli, U., Europa dei mercati e conflitto sociale, Bari, 2009; Chiaromonte ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] politico o alla situazione oggettiva del mercato del lavoro)3, è intervenuto il , secondo cui la forma comune del rapporto di lavoro è n. 81/2015 e la (in)compatibilità con il diritto dell’Unione europea, op. cit., 40.
20 Impact, C. giusti, 15.4. ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] in materia civile in seno all’allora Comunità economica europea è stata costituita dalla Convenzione di Bruxelles privato.
Ma il nesso con il buon funzionamento del mercato interno può anche risultare molto blando, com’è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...