Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] che avevano diretto e influenzato per anni la vita della comunità. Come il mercato dei beni di consumo ha bisogno ogni anno di una più alta. L’Italia, terz’ultimo tra i paesi europei in quanto a circolazione dei giornali, basa la loro distribuzione ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la guerra in Iraq è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei in 54 paesi nei .
Tema comune di queste campagne è stata la critica a una sorta di degenerazione dell’economia di mercato, conseguente ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] nell’eurozona.
Fra gli stati europei di un qualche rilievo, l’ crescente domanda di armi leggere sui mercati afghani, fenomeni documentati da pregevoli inchieste minoranze etniche come i Curdi, la seconda comunità del paese dopo gli Arabi, verso l ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Una percentuale che, in realtà, spaventa noi europei e in particolare noi italiani perché le nostre i laghi e l’oceano una comunicazione fluviale continua (Erie Canal, 1825), porto passavano i due terzi delle merci importate nel paese. L’esiguità dello ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] per avere la superficie territoriale e quella agraria e forestale per singolo comune, per il fatto che, come è stato detto, all’epoca quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte base per un unico mercato, un’unica moneta e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Secondo dati dell’assessorato del Turismo del Comune di Barcellona, la presenza di turisti del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto proprio ne è testimonianza la menzione nel 990 del mercato di Barcellona, posto fuori delle mura in ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] grandi bacini fluviali europei impone agli Stati membri di avere una strategia comune sull’approccio combinato considerano l’acqua come un bene merceologico che segue le stesse regole di mercato, per es., del petrolio e del gas. Ciò significa che se ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e garantisce al paese la connessione con il mercatoeuropeo nel suo complesso. Londra, inoltre, importa tramite Europa continentale è stato l’avvio del progetto di sorveglianza comune delle banche.
Il modello Westminster
Il nome di Westminster ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] può essere identificato attraverso la caratteristica del comune anno di nascita, vale a dire gli Utteriti, setta anabattista di origine europea stabilitasi intorno al 1870 nel nord degli caratterizzano le economie di mercato. I più elevati standard ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] padana costituiva già un mercato frequentato, soprattutto per 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, XXII, pp. Cremona, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...