Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] che i bambini ci insegnano sul bene comune, Torino, 2011, 14).
In un digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo, Padova, 2015; Cipollina, S., I alla realizzazione della libera concorrenza nel mercato, in quanto «l’impresa che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] violazioni.
La problematica è particolarmente sentita nei mercati finanziari, dove un dato errato è suscettibile , L’Aja 2002.
Per un quadro europeo della responsabilità civile dei mezzi di comunicazione di massa:
The protection of personality rights ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunitàeuropee o degli Stati membri dell’Unione, dalle di un corrispettivo significativamente inferiore al valore di mercato. Ovviamente, la possibilità di procedere alla confisca di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] T., Diritto del lavoro nell’Unione Europea, Milano, 2016, cap. XIV; Magnani, M., La riforma dei contratti e del mercato del lavoro, ADAPT, 2015, n valorizza il fatto che tali istituti hanno in comune la finalità di coinvolgere i lavoratori nelle ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] iniziarono ad incrinare.
Gli alleati europei temevano un’espansione ad Occidente su un’economia di mercato, di garantire un equo di una propria politica di difesa e di sicurezza comune e con l’ONU.
Tale documento prevede sviluppi significativi ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] fortificante rispetto agli altri Paesi europei. I servizi per l’ siano progetti per la formazione comune dei funzionari delle diverse e servizi per l’impiego nel nuovo quadro costituzionale, in Dir. lav. merc., 2003, n. 1, 11 e ss. V. C. cost., 26 ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] (si dovrebbe dire la lacuna del sistema europeo, solo parzialmente colmata da una risalente comunicazione interpretativa della Commissione4) ha impedito da un lato l’accesso delle PMI a significativi segmenti di mercato, e dall’altro ha indotto le ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] , hanno introdotto spesso forme di concorrenza sleale nel mercato del lavoro già alquanto fragile e irregolare di molti acquisisce, sia pur tardivamente, un orientamento comune ad altri ordinamenti sindacali europei: un orientamento che non nega il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 27.2.1962, n. 7); si può, dunque, parlare di libertà di mercato solo nei limiti stabiliti dall’art. 41, co. 2, Cost., e tale un vero e proprio diritto privato europeo, nel quale convergono i principi comuni ai singoli ordinamenti o estensibili ai ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò vale anche per il Grundgesetz tedesco, che però merc., 2006, n. 1-2, 24).
Organizzazione di tendenza e lavoro ideologico: principali tesi
A differenza della nozione europea ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...