Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] curato nei modi più vari. Dal Comune che acquista dal privato un terreno per del diritto dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e quindi la definizione di «mercato rilevante».
La discrezionalità può dipendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] crisi del contratto collettivo di diritto comune, ma anche dalla difficoltà di egli seguiva le tracce nelle esperienze europee.
Di Biagi, più che questo Milano 1996.
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
L. Mariucci, Il diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] in un diverso percorso di regolamentazione comune del mercato, gestito da istituzioni di tipo politico-legislativo, esecutivo-amministrativo e giurisdizionale, dando vita all’ordinamento sui generisdella Comunitàeuropea. A partire dall’inizio dell ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] Corte di giustizia all’esercizio di una competenza penale della Comunitàeuropea diretta a determinare “il tipo e il livello delle da un lato, l’unificazione dei mercati finanziari, la centralizzazione europea dell’attività di vigilanza e l’ ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di limiti alla circolazione delle persone e delle merci dove vigono analoghi limiti all’applicazione delle libertà par. 2, lett. g), TFUE include nel sistema europeo di asilo comune il partenariato e la cooperazione con Paesi terzi per gestire i ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ridotto dal tempo, e il tempo stesso ridotto da sempre più rapide comunicazioni" (v. Berenson, 1959, p. 236).
Donde segue che gli tra i nomoi delle Regioni e l'artificiale spazio del mercatoeuropeo). Da un lato, insomma, geo-diritto ancora congiunto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] in cui vengono annotate l’entrata e l’uscita delle merci, delle materie prime, ecc.; il libro cassa, i G.E.I.E. (Gruppo europeo di interesse economico).
L’obbligo della modalità operative per l’esecuzione della comunicazione, che, per lo più verrà ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] accezione di libertà fondamentale su cui poggia il mercato interno, a quanto più ampiamente osservato nel contesto . 4.3).
La disciplina europeacomune in materia di asilo
A norma dell’art. 78 TFUE, la politica comuneeuropea in tema di asilo, di ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. /98, RI.SA s.r.l. c./ Comune di Ischia, per poi giungere a compiuta definizione di rilevanza economica alternativa al ricorso al mercato e al PPPi; dal 2005 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] de Connan e di Doneau comunque hanno caratteri comuni, come sistemazioni razionali del diritto privato su facilità di riempire il mercato di simili pubblicazioni, che le più rinomate circolarono in ambito europeo.
Qui, in particolare, preme rilevare ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...