Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Corte ha ritenuto l’intervento del legislatore europeo giustificato dall’opportunità di garantire un approccio comune, al fine di evitare che fosse falsato il corretto funzionamento del mercato.
Tale orientamento è stato confermato nella sentenza ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] a quella dei grandi paesi europei a causa di più fattori strutturali, quali un basso grado di bancarizzazione, una scarsa attitudine all’uso della comunicazione scritta e una limitata concorrenza nel mercato pubblicitario, è in costante calo ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] disegni e modelli, la Convenzione sul brevetto europeo, la direttiva Enforcement e, infine, l restitutoria, qual è l’ordine di ritiro delle merci dal commercio, introdotto nel c.p.i. con cautelari disciplinati dal diritto comune e così anche dal ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] che abbia subito l’abuso di reperire sul mercato alternative soddisfacenti» (co. 1, terzo diritto dei contratti”, a un “diritto civile comune” o a un “diritto dei contraenti italiano (e neanche in quello europeo).
Appare più convincente la diversa ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] concorrenza fiscale tra i prodotti liberamente circolanti nel mercatoeuropeo. Rimane, anche per l’Italia, il anche nel campo tributario, di un modello condiviso e comune di giusto procedimento.
La tutela giurisdizionale specializzata ed esclusiva
...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] G., Il diritto civile come diritto privato comune, in Riv. dir. civ., 1989 e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare’ (l. 23.3.1983, n. 77, l. 4 n. 395).
In tutti i Paesi europei i codici civili sono stati o sono ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] concettualmente contigue per la comune incidenza sul problema riguardante i dei danni cagionati dal reato «all’integrità del mercato» ex art. 187 undecies, co. 2, veneziano, in La pena convenzionale nel diritto europeo, a cura di S. Cherti, Napoli ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Inghilterra.
L’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel dibattito corrente, per europea. Un libro bianco, COM (2001) 428 def., 25.7.2001.
Bibliografia essenziale
Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , però, nell'ordinamento comunitario europeo e, in particolare, nei trattati comunali per la gestione dei beni comuni urbani come laboratorio per un nuovo «se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato», esse andrebbero in realtà ascritte tra i ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] 45/86, Commissione delle Comunitàeuropee c. Parlamento europeo e Consiglio dell'Unione europea). L’analisi della Corte misure di armonizzazione nel contesto del mercato interno, legittimi le istituzioni europee ad istituire nuovi organismi dell’ ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...