L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] alla libera concorrenza ed al libero mercato di matrice comunitaria mal si conciliano , forte di un nucleo di principi generali comune alle diverse modalità.
1 Sul tema del lavoro co. 2, della Carta sociale europea; anche la Commissione di esperti per ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] finalizzato a fissare un quadro normativo comune relativamente alla fornitura di servizi tal senso si veda Corte dei Conti europea, Il trasporto marittimo dell’UE è in può essere riprodotto in condizioni normali di mercato» (art. 2.4 proposta), è ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] della Risoluzione del Parlamento europeo del 13 settembre 2016 sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all luogo, per la natura subordinata della prestazione, comune, per espressa qualificazione legale, al lavoro a domicilio ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] extracomunitari che rappresentano i mercati più significativi per i prodotti tipici europei, e cioè con Canada dei marchi).
Si è dunque creata una sorta di diritto comune dei segni commerciali: che non significa ovviamente uniformità di disciplina ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] 2030 si prevede un aumento del 50% delle merci gestite nei porti europei nel 2011, pari a 3,7 miliardi di esame, in GUUE C 114/57 del 15.4.2014, par. 5.
2 Sic Comunicazione della Commissione Porti: un motore per la crescita del 23.5.2013, COM(2013) ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] anzitutto in tema di trasporto, di merci e di passeggeri. Per la cfr. Franzina, P., Struttura e funzionamento del foro europeo della materia contrattuale alla luce delle sentenze Car Trim e si determina in base alle norme comuni. L’art. 3, co. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] dei diritti sociali fondamentali del 1989 «le persone escluse dal mercato del lavoro o perché non hanno potuto accedervi o perché non vengono coordinate a livello europeo) devono indicare in che modo rispettano i principi comuni e quali sono i ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] ’Autorità garante della concorrenza e del mercato, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dall’Autorità per l’energia elettrica storica della giurisdizione esclusiva nel contesto del diritto europeo, Padova, 2000; Police, A., Il ricorso ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] dazio particolarmente gravoso rispetto alle merci importate da un Paese terzo può fortemente condizionare in senso negativo l’economia di quest’ultimo, così come prevedere agevolazioni può avere l’effetto opposto. La Comunitàeuropea prima e l’Unione ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...