Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] un regime di integrazione finanziaria, accompagnato da una banda di oscillazione del cambio molto ristretta, e da una liberalizzazione deimercatidei beni e dei servizi più progressiva e meno rapida. L’integrazione finanziaria resterebbe in entrambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] si producano lana e seta grezza: occorre che tali merci siano trasformate.
In tutte queste materie, la volontà riformatrice monetario) d’oro e d’argento. La stabilità deicambi costituirebbe la migliore garanzia.
L’ultimo capitolo della politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] anche la teoria statica dell’equilibrio economico di mercato, che è condizionata dall’indeterminazione logica e da con materie prime nazionali. Demaria nota come il regime deicambi manovrati sia preferibile al contingentamento delle importazioni, ma ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] di un comitato di ministri per l'approvvigionamento sui mercati stranieri, svolse numerose missioni all'estero, soprattutto a nuovamente con Stringher per gli studi sul regolamento deicambi e con Giorgio Mortara preparò una documentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...]
Ma quando il denaro abbonda, perde di valore rispetto alle merci che, “necessariamente”, costano di più. Dal 1503 al 1650 V, nel 1571, che ne conferma il divieto – nel gioco deicambi e nelle compensazioni, facendo rimbalzare le “tratte” in un unico ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] all’interno. Egli acquisì così crescenti competenze dei meccanismi di funzionamento del mercato monetario e creditizio e dal 1793 fece parte del ristretto gruppo di operatori che interveniva al settimanale fixing deicambi. Fu attivo, inoltre, per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] . La crisi economica, annunciata nel 1971 dal ritorno ai cambi fluttuanti deciso da Nixon per alleggerire la pressione sul dollaro crescente conflittualità tra USA e Europa unita sul mercatodei prodotti agricoli. Nel lungo Uruguay Round (1983- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] alla metà del Decennio. L’instabilità deicambi inaugura una fase di svalutazioni competitive che accentua la difficoltà delle relazioni internazionali e annulla qualunque tentativo di cooperazione, mentre i mercati interni si caratterizzano per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] occidentali, fino a quel momento inattaccabile controllore del mercato petrolifero. L’impennata del prezzo del petrolio greggio del dagli Stati Uniti nel 1971, del sistema deicambi fissi. La nuova e ingente liquidità internazionale favorisce ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] flotta corsara), riportò per qualche mese la gestione deicambi sui binari della normalità. Il G. continuò quindi pretese ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercato finanziario genovese e, al suo interno, su un altro Grimaldi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...