Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] né il titolo di Manufacture royale d'Aubusson cambiarono di troppo le cose; ché il pittore la città dal 1576 al 1586, causarono l'esodo dei maestri, e la rovina dell'industria. La marca e motivi nazionali: scene di mercato e di arena, balli campestri ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] altro a valuta oscillante; ma determinò anche il controllo sui cambî in numerosi stati, vale a dire un'ulteriore restrizione alla . Non certo che la lotta dei grandi gruppi capitalistici per l'accaparramento deimercati fosse una fantasia. Ma tutte ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] funzionava soprattutto come deposito delle merci europee in Cina e come luogo di concentrazione dei prodotti cinesi da esportarsi in due nazioni, si fa cedere dall'Olanda, in cambio di Bencoolen ed altri possessi della Compagnia inglese delle Indie ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] . Le soluzioni acquose del cloruro presentano notevoli cambiamenti di colore col variare della concentrazione, della Nel mercato europeo si adottano generalmente le specificazioni della borsa di Londra dei metalli.
La classificazione dei tipi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] volontà tra mite l'acceleratore e la selezione del cambio.
Un altro dispositivo, molto importante ai fini della è collocato al primo posto nella classifica dei costruttori con una quota di penetrazione nel mercato europeo pari a circa il 15% ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] movimento commerciale e la presenza contemporanea di mercanti dei più varî paesi hanno fatto sorgere una vera borsa delle merci. "Anversa, riferiva l'ambasciatore Marino Cavalli nel 1551, fa tante faccende di cambî e di ogni altra specie di mercanzie ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] il recupero dello stagno dall'ossido ricavato dai residui dei bagni per la carica della seta (bagni preparati minimo dal 1890 al 1914 è stato di Lst. 58 nel 1895.
Sul mercato di Londra i tipi commerciali vengono distinti in "standard" (tipi da A a ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 70 km/h, grazie a potenze installate dell'ordine dei 1000 kW. L'autonomia varia in dipendenza di subito notevoli perfezionamenti, adottando cambi automatici quasi sempre a -Lev), e per di più, alla mercé di una nuova efficacissima arma: il missile ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] trovavano in grande quantità sul mercato, a causa della demolizione fatta con metodi studiati nel paese (Cambi). Lo zinco ottenuto elettroliticamente titola intorno a causa del valore delle materie prime e dei prodotti finali. Il consumo di energia è ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Le collezioni d'autografi del sec. XIX e dei giorni nostri sono cosa ben diversa dalle raccolte di gettò in massa sul mercato delle cartacce corrispondenze poter dar loro un'attribuzione più vantaggiosa. Cambiando nella data una o due cifre si può ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...