LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] sorgere gravi preoccupazioni sulla possibilità della conservazione dei vecchi mercati e della conquista di nuovi indispensabili e d'intervenzionismo in materia di credito, di cambî, di politica del lavoro, che sembravano definitivamente condannate ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] ma anche delle idee, della cultura, dei capitali, della parola e delle immagini, delle merci, dei servizi - è diventata l'elemento .
La mobilità migratoria include da un lato tutti i cambi nel luogo di dimora abituale, qualunque sia la ragione che ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] , e alla presenza (o diversa realizzazione) dei meccanismi accessorî (cambio, frizione, ecc.), per le motoleggere alla sono stati anche applicati a motofurgoncini per il trasporto di merci, usati soprattutto nelle zone urbane o per brevi distanze ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] e opere destinate sia al mercato più commerciale sia a un costruzione di un sistema produttivo che segue la logica dei grandi studios e la realizzazione di lavori più sperimentali, di Leo, 2007, di Mario Cambi, vincitore come miglior film al Giffoni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] prodotti superiori alle richieste del mercato locale, benché i raccolti convertibilità della dracma per i non residenti, i cambî di acquisto e vendita per dollaro oscillano da 25 con una attiva politica di elevazione dei ceti umili e più provati dalle ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] di monete formalmente diverse, ma pienamente convertibili e irrevocabilmente legate da cambi fissi nell'ambito di un mercato comune - quali, per es.: 1) riduzione dei costi di transazione, d'informazione e di gestione finanziaria, vantaggi questi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] per poco più di 25.000 km, dei quali però solo 5000 sono percorribili tutto l il calo del suo prezzo nel mercato internazionale si rivelarono catastrofici per la , per un periodo di 20 anni, in cambio di aiuti finanziari e tecnici per la costruzione ...
Leggi Tutto
Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] , almeno condizionato: infatti, a parte i frequenti cambi di peso da parte dei pugili, o addirittura le rinunce a difendere anche , ma anche operazioni speculative richieste dal mercato televisivo. Altre categorie coincidono talvolta soltanto con ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] . Al 31 dicembre 1960, la consistenza dei mezzi di pagamento era di 267 milioni e monete. A partire dal 25 settembre 1958, il cambio ufficiale è fissato in 7,00-7,05 córdobas per di libero scambio, ossia un mercato regionale di 9 milioni di persone ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] si sostituiva una politica di espansione creditizia per fornire al mercato il richiesto volume di denaro.
Fu la Gran Bretagna a L'Italia è stata uno dei pochi paesi che non abbiano attuato il cambio della moneta nonostante l'enorme dilatazione ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...