Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] Castelmassa (Rovigo).
Tale sviluppo si basa sul prezzo del mais nel mercato internazionale (in Italia è stato concesso in esenzione di dogana) e, sulla perfezione dei procedimenti di fabbricazione, che recano l'utilizzazione quasi integrale del grano ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] a crescenti interventi statali in materia di prezzi e cambi e a partnership fondate più sull’affinità ideologica che il ripudio dei principi economici del nazionalismo sudamericano, dall’altra è evidente un’apertura a quelli del libero mercato, a più ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] dicembre 2012.
In questi continui cambi di fronte, è comunque crescente abitanti aveva meno di 14 anni. L’80% dei residenti è di etnia propriamente uzbeka, ma esistono importanti a favore dell’economia di mercato, il presidente Karimov ha dato ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo [...] oggi Nauru ha registrato venti cambi di governo, l’ultimo dei quali, nel giugno 2013, ha mercato del lavoro. Nauru, storicamente priva di infrastrutture e di risorse alimentari ed energetiche sufficienti a renderla autonoma, è riuscita, nel corso dei ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 23 m per pedalata) ed è il primo atleta a superare la soglia dei 42 km, raggiungendo i 42,360 km. In seguito alla riconquista del record ditta inglese Linley-Biggs lo mette sul mercato con il nome di Whippet. Il cambio, tuttavia, non s'impone subito; ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] della stella e predire come tale stato cambi con il tempo. Lo schema teorico di quella attualmente disponibile sull'intero mercato mondiale.
La più interessante, /ρ)1/2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sui fiumi di uomini e merci. Sul Tamigi, insieme alle barche private dei nobili, transitavano quelle di squadra azzurra, uscita da una serie confusa di selezioni e di frequenti cambi di indirizzi tecnici, si presentò al gran completo. Gli occhi e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Cizico, le cui monetazioni ben conosciute e apprezzate venivano normalmente accettate per il cambio, nel resto dei casi, se si intendeva utilizzare la moneta come merce di scambio in commerci interstatali, poiché essa non aveva valore legale al di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] elettrici dei fili nelle terminazioni d'utente, nei circuiti di cordone e nei traslatori, per rilevare i cambiamenti di di scelta di un acquisto attraverso la visione a distanza della merce; o la capacità di comprensione fra due tecnici di un certo ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] obiettivi tecnici ma non hanno portato a un successo di mercato. Sorge quindi il dubbio se valga la pena costruire derivate della funzione costo quadratica per ricavare la regola per il cambiamentodei pesi, l'errore di output risulta:
formula [24]
...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...