La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] e l’eterna giovinezza» («la Repubblica» 28 marzo 1992).
Cambi di genere caratterizzano i nomi di tipi di automobili e talvolta del coupé CC», «la Repubblica» 5 dicembre 2009; «sul mercato britannico ci sono coupé italiani», «la Repubblica» 8 agosto ...
Leggi Tutto
grande depressione
Ester Faia
Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] (➔ aureo, sistema). Si tratta di un regime di cambi rigidamente fissi, basato sulla convertibilità di ogni valuta all’oro con la sua capacità comunicativa, a contenere la crisi di fiducia deimercati e a fare ripartire la domanda. Per M. Friedman e A ...
Leggi Tutto
Green day
<ġrìin dèi>. – Gruppo punk rock statunitense fondato nel 1987 in California da Billie Joe Armstrong (voce e chitarra) e Mike Dirnt (basso) con il nome Sweet children, sostituito con quello [...] attuale nel 1989. Dopo diversi cambi all’interno della formazione e la consentono alla band di affermarsi sul mercato internazionale. Lo stile musicale degli esordi, del gruppo, ormai riconosciuto come uno dei casi discografici più rilevanti del primo ...
Leggi Tutto
Wind Telecomunicazioni
Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Roma. Fondata nel 1997 dall’ENEL, è stata subito pronta a cogliere le opportunità della deregolamentazione nel mercato telefonico [...] cambi di dei clienti: Infostrada, InWind e Libero) di telefonia fissa, mobile, televisione via cavo e accesso a internet. È il terzo operatore in Italia nella telefonia cellulare, con oltre 20 milioni di clienti, e il primo alternativo sul mercato ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] dato: tale differenza può essere calcolata al costo dei fattori o ai prezzi di mercato; nel primo caso il v. aggiunto è calcolato estera e tradotti in moneta di conto in base a cambi presunti; v. non numerari, quelli applicati agli altri elementi ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni deimercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] contesto d’irriducibile incertezza nelle previsioni sul futuro andamento deimercati, che pesa sulle scelte economiche. Le c. l’idea che ogni sistema sociale si sviluppi e cambi attraverso passaggi cruciali che provocano nuovi assetti sociali, ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] e dalla melodia accattivante, prive di cambi di tempo (genericamente in 4/4 divenire un fenomeno commerciale, con il mercato delle partiture di canzoni popolari, per un fenomeno pop sommando le sintassi musicali dei due generi; in tal modo il jazz ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] di mercato in cui il complesso dei beni prodotti da un sistema economico è determinato dalle preferenze dei consumatori dei pagamenti, lotta all’inflazione); per economie piccole e aperte, in presenza di cambi flessibili e di libertà dei movimenti dei ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] sul mercato internazionale. Il conseguente aumento delle esportazioni, in presenza di elasticità della domanda dei beni esportati e importati e dei rispettivi prezzi, avrebbe favorito l’afflusso di valuta estera, il riaggiustamento del cambio e ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] es., vi sono quattro f. nel corso della giornata. Su tale mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino aveva la competenza l’Ufficio italiano cambi.
Fisica
Nella teoria dei campi, gauge f., prescrizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...