La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "stato della soldatesca", sulle botteghe, sui mercati, sull'aumento dei prezzi, sulle manovre speculative, sui luoghi pii cruccio per Nani la "mutatione degli habiti": è foriera di "gran cambiamento" in fatto di "costumi". Nani non lo dice, ma par ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] col mare. Al più quel che cambia è il bucintoro: quello nuovo, subito in basso. Certo: è per il bene dei sudditi. Ma chi stabilisce qual è il loro bene al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] .; le classi Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J. cambiamento epocale: i grandi clipper, le veloci navi a vela che solcavano gli oceani per trasportare merci ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] s'affaccia una Laura - al ripudio dei "mal saggi pensieri" al trepido affidarsi alla "santa mercé di Dio" (18)), "standosene come d'insidie, gelosie, calunnie. Il "principe", poi, può cambiare opinione. E tra gli "accidenti del mondo", anche se ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] "segrete stanze" di Ca' Farsetti dove si diedero il cambio, in quell'arco di tempo, due uomini relativamente nuovi Cini [continuando] a tenere nella dovuta considerazione i mercatidei capitali inglesi e francesi e [apparendo] altrettanto convinti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di sponsors aulico-signorili, ancora in grado di caricarsi, in cambio di una dedica flatteuse, di ben tre responsabilità di remunerazioni non privilegiare i grossi dettagli delle figure dei maestri produttori di merci o di grazie musicali, e i loro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 26-28 aprile 1990), Roma 1994; F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994; G. Lock - ruolo particolare o privilegiato nella circolazione di quel tipo di merce e viceversa. Una profonda influenza su questo genere di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tempo opinione. Il risultato di tale cambiamento fu una serie di partite a pugni ai «lavori grossi» nel mercato della frutta — di , L’oratorio di una volta. Diario, quasi storia, dell’Oratorio dei P.P. Canossiani di S. Giobbe in Venezia dal 1927 al ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] soltanto una piccola parte dell'arte di curare. Il 'mercato' cui ci si poteva rivolgere era popolato da guaritori d immagini della struttura del tessuto osseo. Anche il disegno dei muscoli cambia: mentre prima ci si limitava a illustrare la loro ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] bruscamente l'importazione di ceramica attica, chiudono le zone di mercato (è il caso di Gravisca) con un conseguente mutamento delle alcune ville sembrano interessate da cambi di proprietà e dalla riconversione dei fondi a gestione più strettamente ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...