Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e universitarie. Innanzitutto perché, in ragione deicambiamenti vertiginosi che si determinano nelle tecniche, politica per abolire un regime in cui la forza lavoro era una merce.
Questa concezione è stata superata quando, a partire dalle crisi del ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] e circolavano, liste o tariffe di pesi, misure, cambi. Anche gli artigiani e i commercianti di non grande livello stampa in slavo, armeno, greco, dirette ai mercati d'oltremare. I negozi dei librai affollano le Mercerie; altri libri si accumulano ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] aggancia la corda apre l'arco, con una trazione dei muscoli della schiena, e va ad ancorarsi sotto la 1946 furono immesse sul mercato le prime frecce in 3 nel femminile. La partenza è in linea e i cambi avvengono dopo 2 giri e 3 serie di tiri. Ogni ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] è stato seguito, per quanto riguarda la scelta dei materiali, anche per il canottaggio e per le ogni anno ne vengono posti nuovi sul mercato. In generale si può dire che movimento
I motori, le trasmissioni, i cambi, i riduttori, i differenziali, le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] potevano ancora agevolmente fare fronte alla domanda di un mercato ristretto, non di massa, limitato alle classi dirigenti, evidente nel primo Ottocento, malgrado l’aggravante dei frequenti cambi di regime e del vivace antagonismo tra posizioni ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] attraversa un’esistenza difficile, segnata da vari cambi di gestione, esso riesce nel corso dei decenni a consolidare la sua struttura e meno dispendiosi, anche per via di un mercato meno fluttuante).
Appare certo difficile stabilire se ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Sopravvivenza di strati sociali nei cambi di regime. - Strati sociali Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z ;
c) individui in situazione di ‛ritiro dal mercato del lavoro' - 5,2% degli attivi - ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a un mercato borghese, di dei vincitori, quasi nessuna delle opere fu allogata per l’impossibilità di sostenere i relativi costi di produzione e realizzazione. E così furono realizzate unicamente le statue di Francesco Burlamacchi da Ulisse Cambi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] diversità dei carismi, la storia dei Barnabiti dopo un laboratorio nazionale, a cura di F. Cambi, Firenze 1998, pp. 465-479; Chiesa , Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato del lavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] sono nitidamente delimitate, anche con cambi di quota, e insieme perfettamente al fiorente mercato veneziano delle pubblicazioni 105-114; I disegni di A. P., I, Gabinetto disegni e stampe dei Musei civici di Vicenza, a cura di M. Avagnina - G.C.F ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...