La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Chioggia, luogo di partenza, veniva modulato a seconda deimercati di destinazione. L'unità commerciale della spedizione era il non esistono più oggidì documenti notarili pubblici sui cambi di proprietà fra privati o sugli sfruttamenti delle ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] dato che si stima che l’80% delle merci presenti sui mercatidei NSI centroasiatici venga da est. Il risultato va di cui una evacuata nel 2005), un fatto che segna un netto cambio di strategia da parte di Washington: da un tentativo di affermare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] interesse nazionale. L’industria dei coloranti, quella dei metalli leggeri (con Livio Cambi a dirigere le ricerche), sintetica così prodotta e il suo prezzo di vendita sul mercato. La gomma sintetica sarebbe poi stata acquistata dalla stessa Pirelli ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] d'ebano, di un bel nero lucido, che può cambiare timbro a seconda dell'altezza dei suoni che intona: squillante e luminoso per le note acute della musica attraverso Internet, rivoluzionando il mercato discografico. Chiunque, oggi, può registrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] novità fu protagonista Cambi, uno dei più brillanti allievi di Ciamician. Tuttavia l’interesse dei chimici verso la le nazioni in competizione, fu in grado di offrire sul mercato mondiale ben due processi per la sintesi dell’ammoniaca, laddove ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] tutela del reddito nel d.d.l. di riforma del mercato del lavoro. Uno sguardo d’insieme, in Mass. giur licenziamenti effettuati in conseguenza di cambi di appalto, ai quali Sempre che ciò avvenga nel rispetto dei principi che il legislatore poco dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] rurale e urbano, così come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita, cambiarono radicalmente» (1990; trad. it. 1989, al 40,2% nel 1965.
Mutò anche il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di varia provenienza furono da lui acquistate nel mercato antiquario.
In relazione a questa formazione la Gabinetto Egittologico mediante acquisti, cambi e procurandosi i calchi in gesso di importanti originali dei maggiori musei d'Europa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] nazionali. Si tratta di un grande momento di cambiamento, testimoniato dal drastico processo di snellimento della struttura a mostrare segni di una rinnovata capacità di penetrazione deimercati esteri.
Non si tratta tuttavia di un ritorno in ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] magico dove il pensiero può cambiare lo stato della realtà.
Come si dipinge un quadro al modo dei surrealisti?
Prendiamo un vetro un raggio di dieci chilometri. Era sabato, giorno di mercato, molte donne e bambini si trovavano tra le bancarelle e ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...