Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] negli ultimi anni ha fatto proprie le logiche del mercato e del consumo, ha metabolizzato le tecnologie digitali matrice esclusiva non solo dei profondi cambiamenti che hanno coinvolto l’architettura del Novecento, ma anche dei linguaggi che ne hanno ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] M., Pausania (ix, 27, 5) vide presso il mercato un tempietto delle M., i cui resti sono stati trovati sembra che questo fatto cambi: per documentare si , quella con la lyra; la M. della danza e dei cori tragici quella con il doppio aulòs; e ancora la ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] -Hirschman, H, che è semplicemente la somma dei quadrati delle quote di mercato di ognuna delle imprese in questione. Nella situazione economica.Si potrebbe pensare che la concentrazione industriale cambi tutto ciò, ed è plausibile che talvolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] deboli che cercavano alleanza con chi potesse proteggerli in cambio di lealtà in pace e in guerra. Queste alleanze proprio stile di fare mestieri e mercato e quello della tradizionale società gerarchica feudale. Il fine dei ‘corpi’ era lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Vite, nulla resta dei lavori compiuti per il viceré Pedro de Toledo e per il mercante fiorentino Tommaso Cambi (Il libro delle autocelebrative del regime ducale e monopolizzando così il mercato artistico dello Stato. In vista della nuova edizione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Menichella, gli propose la direzione dell'ufficio cambi, carica che rifiutò perché troppo esecutiva. il potere pubblico e i vincoli al mercato. Come gli altri testi coevi del politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] b. divennero oggetto di mercato, di tributo e di le statue in b. pervenute sino a noi. Dei grandi capolavori del V sec. a. C. non p. 305 ss. Per alcuni dati tecnici generali: L. Cambi, Metallurgia antica, in Atti Accad. Lincei, Rend. Adunanze solenni ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] e ss., sono valutate al fair value al netto dei costi di vendita (ove esso sia inferiore al loro value in quanto devono essere detratti dal valore di mercato i costi di vendita, quali, ad esempio, le e alle operazioni in cambi e di copertura) e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] regolando gli scambi; nascono le obbligazioni, i cambi, gli istituti di credito, le assicurazioni, le 7.6.1974, n. 216, recante disposizioni relative al mercato mobiliare e al trattamento fiscale dei titoli azionari; l. 10.2.1986, n. 30, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] ridotta nelle versioni per il mercato estero.
Innanzitutto, il L. incrementa il numero dei protagonisti: Eastwood e Van fratricida, passando più volte da un campo all'altro e cambiando frettolosamente divisa e bandiera: la storia non è maestra di ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...