Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] che avevano un mercato interno ristretto. A questo si aggiunga il radicale cambiamento delle grandi rotte commerciali Hesiod to Adam Smith, New York-London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano 2008).
S.A. Reinert, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] testimone con Leonardo del Tasso nell’inventario postumo dei beni di Benedetto da Maiano (Turner, 1997 Madonna col Bambino in marmo destinata al Mercato Nuovo di Firenze (1511-12 ca 1450-1516, 1883, p. 351; Cambi, 1786). Per la sua esecuzione l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di mercato»; viene sottratto alla police, per essere interamente restituito all'economia politica.
Libera estrazione dei , di fatto bloccato dalla sordina imposta alle riforme dai cambi dinastici e dalla crescente impossibilità di serrare le fila del ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] del ramo esportazione olii e vini della Francesco Bertolli Banca e cambio che, da quel momento (ma solo per pochi anni) anche il vermut e i vini bianchi di Orvieto e dei Colli Albani. I mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria (a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] nell’ambito della circolazione delle merci sia in termini di movimento dei metalli preziosi sia in funzione di .
V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941; L. De Rosa, I cambi esteri del Regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955, passim; G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] dopo che nel 1501 era stato fra gli elettori del doge Loredan, (dei nove che elessero i quaranta), e il 15 genn. 1503 preposto al doveva trascurare i cambi e le speculazioni sulle monete, incoraggiate dalle forti fluttuazioni del mercato, e neppure i ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] fine di evitare forti ripercussioni sui cambi.
Il M. non concluse il a Milano sono stati consultati: estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del 380; L. Avagliano, L'IRI tra socialità e mercato 1948-1954, Salerno 1984, p. 38; G. Piluso ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] . Si prospettavano svecchiamento culturale e cambi generazionali profondi. Nel 1947, a il regista, oltre a trasformare i personaggi dei critici in sagome riconoscibili, tra cui Antonio pure alle istanze di mercato e alla macchina implacabile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] fra Arezzo e Chiusi, che produceva sigillata italica per un mercato piuttosto vasto. La situazione appare simile nel senese, dove alcune ville sembrano interessate da cambi di proprietà e dalla riconversione dei fondi a gestione più strettamente ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] l. n. 1/2012 pone comunque taluni problemi all’interprete, dei quali occorre qui dare conto. In particolare, potrebbe apparire controverso , da ultimo, Porrini, D., Tutto cambia affinchè nulla cambi: il caso del mercato assicurativo r.c. auto, in Dir. ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...