CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] una azienda bancaria in Mercato Vecchio in comproprietà con questi due matrimoni ebbe sei figli, uno dei quali, Raffaello, fu mercante a Lione.
c. 296r; Ibid., Carte Passerini, 39: G.Cambi Importuni, Cittadini abili al Consiglio gener. d. Repubblica ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Lo documentano le lettere di cambi con importanti titolari di banchi e di compromettere il mercato del grano; e fu Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1932, pp. 99 s.; ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] e la compagnia Welser di Augusta lettere di cambio su Anversa, e il riferimento nell'atto quello certamente più stabile delle merci. Così nel 1540 egli riuscì infatti di fornire alla corte e al governo dei Paesi Bassi in breve tempo un milione di ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] momento i tassi di cambio delle monete straniere discesero e sul mercato tornarono ad affluire beni Sui banchieri pubblici nella città di Napoli dalla costituzione del monopolio alla fine dei banchi dei mercanti, ibid., n. 4, pp. 1-24; G. Coniglio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] si svolgevano le principali fiere di cambio, o al seguito della corte un forte interesse per il mercato italiano, con prestiti al duca 161, 171, 184; G. Doria, Un pittore fiammingo nel secolo dei Genovesi, in Rubens e Genova, Genova 1977, pp. 18-27; ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] rivalità con moderne tecniche pubblicitarie e di mercato.
Quando nel 1834 Bellini lasciò l' .: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Regli, Diz. biografico dei più illustri poeti e artisti melodrammatici… in Italia dal ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] si aggiunsero, avendo autonomamente fatto richiesta, Oreste Cambi e Pietro Gori. Da altre regioni d’ mercato del falso e delle esportazioni, il testo del conte bergamasco contribuì da un lato alla sistematizzazione delle procedure e all’analisi dei ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] anno e nel 1805 venne eletto nella rosa dei quattro professori che a turno, un mese per lui da consulente, da agente di mercato a Venezia e da restauratore di statue In seguito a numerose traversie dovute ai cambi di governo e alla sua salute precaria ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] Italiano) e dell'Ufficio italiano cambi del 1950, frutto della collaborazione di e del relativo mercato comunale, con s.; V. P., in V. Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] , la composizione del mercato del lavoro ecc.), gli assetti urbanistici (con la creazione dei quartieri etnici come le esogeni (i grandi avvenimenti storici come guerre, catastrofi e cambi di regime, le politiche migratorie degli Stati ecc.), nonché ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...