GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] in pochi anni un'impresa commerciale. Iniziò facendo l'agente di cambio e il banchiere; quindi, per mezzo dei profitti ricavati, passò al finanziamento di importazioni ed esportazioni di merci varie. La sua copiosa corrispondenza (pari a più di 11 ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] dato: tale differenza può essere calcolata al costo dei fattori o ai prezzi di mercato; nel primo caso il v. aggiunto è calcolato estera e tradotti in moneta di conto in base a cambi presunti; v. non numerari, quelli applicati agli altri elementi ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni deimercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] contesto d’irriducibile incertezza nelle previsioni sul futuro andamento deimercati, che pesa sulle scelte economiche. Le c. l’idea che ogni sistema sociale si sviluppi e cambi attraverso passaggi cruciali che provocano nuovi assetti sociali, ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] di mercato in cui il complesso dei beni prodotti da un sistema economico è determinato dalle preferenze dei consumatori dei pagamenti, lotta all’inflazione); per economie piccole e aperte, in presenza di cambi flessibili e di libertà dei movimenti dei ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] sul mercato internazionale. Il conseguente aumento delle esportazioni, in presenza di elasticità della domanda dei beni esportati e importati e dei rispettivi prezzi, avrebbe favorito l’afflusso di valuta estera, il riaggiustamento del cambio e ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] es., vi sono quattro f. nel corso della giornata. Su tale mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino aveva la competenza l’Ufficio italiano cambi.
Fisica
Nella teoria dei campi, gauge f., prescrizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] collegati (in Italia: Ufficio Italiano per i Cambî), mentre per la parte non coperta da oro , d'altro canto, l'andamento del livello dei prezzi e del tasso d'interesse. Pertanto la sta a base delle economie di mercato a regime individualista.
La l. ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] la loro capitalizzazione, purché quest'ultima avvenga ai tassi di mercato.
K. Ramaswamy e S.M. Sundaresan (1986) hanno Senza contare che il tasso di cambio non sconta l'effetto dei dazi doganali, dei costi dei trasporti e delle variazioni subite, all ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Sopravvivenza di strati sociali nei cambi di regime. - Strati sociali Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z ;
c) individui in situazione di ‛ritiro dal mercato del lavoro' - 5,2% degli attivi - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] rurale e urbano, così come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita, cambiarono radicalmente» (1990; trad. it. 1989, al 40,2% nel 1965.
Mutò anche il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...