Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] deve poi essere messa a operare in un punto di lavoro particolare tramite generatori di corrente stabili nel tempo e indipendenti larghezza di banda, hanno favorito un più rapido aumento delmercato delle flash di tipo NAND che, pur essendo state ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e regione, fra stato e stato, fra l'una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa necessaria divisione dellavoro, a questo allargamento e interdipendenza dei mercati non si sarebbe potuto giungere se non in misura parziale e imperfetta; l'applicazione ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] del pubblico nell'offerta di servizi (Boccacin 1993). Questo approccio non sembra ipotizzare un'identità specifica di questo fenomeno, indipendente cioè dalla sua collocazione 'tra Stato e mercato volontariato, Ministero delLavoro e delle Politiche ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] ltotale, la domanda aggregata, la politica fiscale, le condizioni delmercato dei capitali e di quello dellavoro, un ampio insieme di indicatori di prezzi e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] rituale tra i membri, un'elaborata divisione interna dellavoro e un'organizzazione tendenzialmente segmentaria, un corpus di detenere per lunghi periodi il monopolio di uno o più mercati illegali su base locale o quantomeno a imporre rigidi racket ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ristretto di un sito di riferimento (abitazione, ambiente di lavoro, ecc.). Si parla in tal caso di ''rete per lavoro (workstations) che sugli elaboratori personali (personal computers); si è sancita in tal modo la supremazia del TCP/IP nel mercato ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] lavoro. La psicofisiologia moderna ha messo in evidenza il decorrere proporzionato dello sviluppo del cervello e della personalità del appaiono più tardi, verso la metà del sec. XVIII con le "edizioni a buon mercato", raccolta di leggende eroiche di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] rigida regolamentazione del mestiere, che si chiude ermeticamente; monopolizzazione delmercato; limitazione Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento dellavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) che ha dato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] termini di produttività dellavoratore stesso e di vantaggio competitivo nell’acquisizione del personale rispetto alle .pdf; Assintel - Associazione nazionale imprese ict, Il mercatodel software e servizi in Italia: scenari, strategie, soluzioni ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] della combinazione colturale alle condizioni demografiche, economiche generali e delmercato; l'economia dei capitali occorrenti per la combinazione colturale, e l'economia dellavoro umano, delle macchine e delle forze motrici disponibili; le ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...