MONTI, Mario
Tommaso Milani
Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] convinzioni liberali ed europeiste, sostenitore del rafforzamento delmercato comunitario tramite una maggiore integrazione e una riforma delle pensioni (dic. 2011) e una dellavoro (giugno 2012), avversate dai sindacati. Ministro dell’Economia ad ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] ai danni delle minoranze – nell’istruzione e nell’accesso al mercatodellavoro – a partire dalla ridefinizione dell’identità nazionale turkmena sulla base del nazionalismo etno-linguistico.
La popolazione turkmena è prevalentemente musulmano-sunnita ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] il Kuwait uno dei paesi con il più alto tasso di immigrazione netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni delmercatodellavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo indotto, a fronte di una popolazione autoctona di circa un ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] che affligge da sempre la popolazione dominicana e che può risolversi solo con grandi riforme strutturali capaci di allargare il mercatodellavoro (il tasso di disoccupazione è al 6,1%) e di ridurre il tasso di inflazione (pari al 5%).
Non mancano ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] del vero progresso, oltre alle classiche voci del PIL (prodotto interno lordo), anche voci quale il volontariato o il lavoro , soprattutto, l’affermarsi di una mentalità favorevole al mercato e di una classe dirigente che favorisca l’intraprendenza e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] che hanno per ottenere un reddito -, ma la loro posizione sul mercatodellavoro è particolarmente debole". Non si può sostenere che il meccanismo delmercato assicuri un lavoro produttivo fino a quando i bisogni elementari non saranno soddisfatti ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] stesso linguaggio tecnocratico e faceva appello ai loro metodi di lavoro, per costruire l'unità. Last but not least, ceneri. Mentre la CECA cominciava quietamente ad impiantare il mercato comune del carbone e dell'acciaio, cominciò un nuovo ciclo di ...
Leggi Tutto
relazioni industriali
Metodi di regolazione del conflitto industriale. L’espressione, derivata dalla tradizione anglosassone, si è diffusa in tutte le economie sviluppate ed è ormai affermata anche nell’esperienza italiana. [...] di norme, più o meno formalizzate, relative all’impiego dellavoro dipendente e alle controversie che da tale impiego derivano, stessa. I criteri politici si affiancano a quelli di mercato, con effetti di moderazione o di composizione dei contrasti ...
Leggi Tutto
Neet
(neet), s. m. e f. inv. Acronimo dell’ingl. Not in employment, education or training, Chi non lavora, non studia e non si aggiorna.
• Nella Ue i disoccupati sono 26 milioni con un aumento di quasi [...] , vogliono fare nulla (si chiamano «neet»). Ci si dimentica che un quarantenne-cinquantenne espulso, per qualsiasi ragione, dal mercatodellavoro, è oggi molto probabile che ne rimanga fuori per tutta la vita. (Nicola Porro, Giornale, 21 aprile 2015 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] anche il suo costante rifiuto di collaborare con i lavoridel Comitato per le informazioni relative ai territori non , uno scopo complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i prodotti industriali esportati dalla metropoli o da altri paesi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...