Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] esercenti specializzati nei servizi alle imprese e nei servizi alla persona rappresentano infatti l’unica componente delmercatodellavoro che continua a crescere a ritmi elevati. Nel 2009 gli iscritti agli ordini e collegi professionali erano ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] manodopera in alcuni segmenti delmercatodellavoro (come è accaduto nell’edilizia nelle regioni del Nord-Ovest), accreditandosi sia tra la forza lavoro immigrata sia tra i datori di lavoro autoctoni (Sciarrone 1998; Mafie del Nord, 2014). La loro ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] attribuire a elementi di carattere storico, ma rispondono piuttosto ai flussi migratori legati alle dinamiche delmercatodellavoro.
Un’indagine del 2011 (Giordan, in Le religioni nell’Italia che cambia, 2013) ha consentito, grazie alla compilazione ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] ricevere una lettura in parte diversa. Come si è accennato, l'Arte è accusata di aver cristallizzato e sclerotizzato il mercatodellavoro e dunque anche l'attività tipografica nel suo complesso: una accusa che ha una sua parte di verità, ma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] pur in condizioni di relativa arretratezza, vi erano alcuni segni di vitalità nella circolazione dei capitali, nel mercatodellavoro, nell’incremento della popolazione e dei consumi interni, nel declino di molti vincoli corporativi, con il crescente ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] un consistente processo di decentramento amministrativo, investendo settori importanti nell’ambito delle attività produttive, delmercatodellavoro, del commercio, dei trasporti, dei servizi sociali, dell’ambiente. Le regioni dunque si rafforzavano ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] questo processo con un adeguato intervento pubblico attraverso cui il sindacato potesse conservare un controllo, almeno indiretto, delmercatodellavoro. Era un problema di garanzie politiche e di messa a punto di istituti e procedure nuove da ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] dello Stato. Così va anche tenuto presente il peso della normativa economica - dal settore monetario e creditizio al mercatodellavoro - cui ci si riferisce col termine di regulation.
Nei capitoli che seguono si cercherà di esaminare alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , dallo squilibrio tra la domanda e l'offerta sul mercatodellavoro.
Per questa singolare combinazione di analisi di equilibrio ed enfasi sull'eccesso di offerta nel mercatodellavoro, la definizione di Keynes è stata molto criticata nel dibattito ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] dell’impatto delle immigrazioni. Ma non appare di minor rilievo l’effetto sulla struttura per sesso, complessiva e sul mercatodellavoro, e per stato civile. Nel passato tra i migranti prevaleva largamente il sesso maschile e, tra gli uomini, i ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...