L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] .
Si può quindi affermare che il passaggio dell’Italia a Paese di immigrazione è stato costruito ‘dal basso’, nel mercatodellavoro e nei contesti sociali locali, e soltanto in seguito, fra ritardi e resistenze di vario genere, è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] , mentre un'ulteriore discesa della fecondità, alimentando in misura sempre minore l'afflusso di nuove leve sul mercatodellavoro, altererebbe ulteriormente il già compromesso rapporto tra occupati e popolazione anziana.
Al di là di questi problemi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] pienamente nella società e migliorare la propria condizione; può facilitare l’accesso di disoccupati e sottoccupati al mercatodellavoro, può ridurre il senso di impotenza, di marginalità, di frustrazione provato dai cittadini per le condizioni ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Giannola, A., Istituzioni economiche e Mezzogiorno, Roma 1997.
Del Monte, A., Vittoria M.P., Gli effetti degli incentivi sulla industrializzazione del Mezzogiorno, in Studi sul mercatodellavoro (a cura di F. Padoa Schioppa), Milano 1993.
Fagerberg ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] . In paesi a reddito medio o basso con elevata natalità e disoccupazione giovanile, l’emigrazione allevia la pressione sul mercatodellavoro e sulle famiglie, facilitando l’aumento dei salari e il miglioramento delle condizioni di vita di chi rimane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] in linea con la media dell’Unione Europea, tuttavia sono perdurate a lungo tanto l’emarginazione delle donne nel mercatodellavoro quanto una sorta di conventio ad escludendum dagli incarichi di responsabilità. È pur vero che l’approvazione nel 2011 ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] si è avuto un progressivo spostamento da un'ottica di sicurezza sociale a una di politica (attiva) delmercatodellavoro, che privilegia l'obiettivo di contenere la disoccupazione rispetto a quello, parzialmente confliggente, di sostenere i redditi ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] Novecento riducessero la differenza di genere nei comportamenti devianti, se non altro perché la crescita del numero di donne entrate nel mercatodellavoro ha creato nuove occasioni di illeciti penali. I dati della tab. 8 indicano tuttavia che così ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] alla donna altro non è che il rovescio della medaglia della crescente emancipazione femminile, anche attraverso l'accesso al mercatodellavoro, e che le donne che chiedono il divorzio scambiano consapevolmente uno standard di vita più elevato con un ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] storico e perciò non è costante nel tempo; b) il salario di mercato unitario (o prezzo di mercatodellavoro) wm, che dipende dalle condizioni di domanda e offerta dellavoro. Può accadere che wm superi wn: ne segue un aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...