Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] ' che presuppone una mobilità generalmente temporanea tra paesi di origine e di destinazione, legata ai fabbisogni delmercatodellavoro e proficua per entrambe le parti.
Gli accordi di riammissione rappresentano un altro strumento attraverso il ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di Parigi, che rimanda le imprescindibili riforme riguardanti la spesa pubblica eccessiva e le rigidità delmercatodellavoro. La mutualizzazione eventuale dei debiti pubblici verrà accettata da Berlino soltanto a seguito di un profondo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] ’ che presuppone una mobilità generalmente temporanea tra paesi di origine e di destinazione, legata ai fabbisogni delmercatodellavoro e proficua per entrambe le parti. Gli accordi di riammissione rappresentano un altro strumento attraverso il ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione dellavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] carattere generale.
L'introduzione di un salario minimo comporta, come è ovvio, degli effetti economici sul mercatodellavoro. In un mercato in concorrenza perfetta, ad esempio, l'imposizione di un salario superiore a quello di equilibrio certamente ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] sociali sia, soprattutto, etico-valoriali: dal giudizio sull’eventuale ruolo delle donne nel mercatodellavoro ai temi dei diritti delle coppie di fatto, dell’omosessualità, del divorzio, dell’aborto e dell’eutanasia.
Le indagini Demos & Pi (tab ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] generazioni nate dall’immigrazione asiatica e latino-americana si apprestano in misura copiosa a fare il loro ingresso nel mercatodellavoro e nell’arena pubblica, alimentando un vivace dibattito su quello che sarà il loro destino non solo dal punto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] anche la lotta sociale venne assumendo toni e dimensioni più avanzati con il primo profilarsi di un mercatodellavoro sottratto in parte alle tradizionali prescrizioni e garanzie delle corporazione artigiane o al consolato dall'alto delle autorità ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] allarmismo enfatizzato da numerosi media, sia riguardo alla presunta ampiezza del fenomeno in questione sia riguardo alle sue nefaste conseguenze sul mercatodellavoro dei Paesi sviluppati. Utilizzando dati industriali statunitensi, Rosario Crinò ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] una doppia serie di considerazioni. In primo luogo, i paesi che hanno inserito tali interventi nell’ambito delle politiche delmercatodellavoro, delle politiche di cura (sia per i bambini che per gli anziani) e delle politiche di genere (come la ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] fatto offerti gratuitamente dalle donne all’interno delle famiglie (donne che ovviamente non riuscivano poi a entrare nel mercatodellavoro) sia per la limitatissima offerta di servizi assistenziali pubblici sia per il basso livello di reddito che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...