Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] secondo i dati dell’International labour office le donne continuano ad avere i tassi più bassi di partecipazione al mercatodellavoro, i più alti di disoccupazione e remunerazioni inferiori rispetto agli uomini, nonostante i loro più alti livelli di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] , ecc.) e, soprattutto, rendendo la maternità più compatibile con un ruolo attivo della donna sul mercatodellavoro (tramite orari di lavoro flessibili, creazione di asili nido pubblici, ecc.). Si tratta di operazioni complesse che, oltretutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] secolo che si è avuto un fortissimo aumento dell’occupazione delle donne adulte, sposate e con figli, nel mercatodellavoro retribuito e per la prima volta si registra un processo d’invecchiamento della popolazione. È stato vinto l’analfabetismo ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] , a cura di G. Gili, M. Lupo, I. Zilli, Napoli 2002.
F. Ferrari, E. Emiliani, Le competenze e il mercatodellavoro. Un’analisi dei fabbisogni formativi tra scuola e impresa, Roma 2009.
F. Ghergo, La formazione professionale regionale iniziale: alla ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] elementi che […] diminuiscono poi le possibilità di un adeguato, stabile ed efficiente inserimento della donna nel mercatodellavoro. Una politica dell’occupazione femminile deve cominciare a rompere proprio questo circolo vizioso» (Noce, 2014, p ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] prevalentemente di stampo pubblicistico sul piano regolativo (così Cinelli, M., Gli ammortizzatori sociali nel disegno di legge di riforma delmercatodellavoro. A proposito degli artt. 2-4 della l. n. 92/2012 in Riv. dir. sic. soc., 2012, 253).
La ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 28.1.2005, n. 50, in Riv. giur. lav., 2005, con nt. di A., Garilli, La riforma delmercatodellavoro al vaglio della Corte costituzionale, 449.
4 V. Intesa del 30.7.2015 in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] " offerte dalle maglie legislative che il neonato Stato autoritario andava costituendo: e innanzitutto la assoluta elasticità delmercatodellavoro e una politica monetaria e di bilancio favorevole alle posizioni di profitto. Ma se fino a tutto ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] trasporto, accentuando il fenomeno e portando rilevanti benefici in termini di un più efficiente funzionamento delmercatodellavoro e di un incremento della mobilità delle persone. Questa tendenza ha permesso agli individui di scegliere le proprie ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] specie 256 e ss.; Ichino, P.-Sartori, A., L’organizzazione dei servizi per l’impiego, in Brollo M., a cura di, Il mercatodellavoro, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi, P.A., Riordino della normativa in materia di servizi per l’impiego, in Magnani, M ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...