FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] scientifica, e sempre distinte fra scuola avviamento e fondamento della ricerca scientifica e scuola avviamento al mercatodellavoro, facile dispensatrice di lauree sempre più deprezzate e sempre meno conformi alle esigenze d'una società moderna ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] dei problemi finanziari. Il merito della ripresa va però attribuito principalmente alla ristrutturazione operata nel mercatodellavoro e alle misure introdotte dalla nuova amministrazione, volte ad attrarre investimenti stranieri. Nei primi quattro ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] nella stessa Milano la crisi economica ed il sensibile aumento della disoccupazione ponevano in primo piano il problema del controllo delmercatodellavoro. In questo contesto non c'è da meravigliarsi se il C. avrebbe finito con il restringere la ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] suo profilo intellettuale, in particolare l’interesse a contestualizzare le norme di diritto positivo nel mutevole equilibrio delmercatodellavoro.
Lo studio dell’opera di John Dunlop, in particolare Industrial relations systems (1958), che Giugni ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] finalità di eliminare le disparità di fatto di cui sono oggetto le donne nella vita lavorativa e favorire il loro inserimento nel mercatodellavoro. Viene assunta (e confermata poi) una nozione teleologica, che svilupperà nel tempo due filoni di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] sarebbe la risposta collettiva ad uno stato di disagio. Conseguentemente il C. pensa che, date le condizioni storiche delmercatodellavoro in Italia, l'emigrazione rappresenti un bene per la nazione e per la popolazione rurale e debba essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] loro vettori, fenomeno cui concorrono notevolmente anche i trasporti internazionali; (b) le mutate caratteristiche delmercatodellavoro comportano spostamenti, anche su lunghe distanze, di ingenti masse di persone, con conseguenze psicofisiche non ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] la soluzione più innovativa ed efficace per avviare, con il più largo consenso possibile, il processo di riforma delmercatodellavoro.
Nella prefazione a firma di Roberto Maroni si legge che il volume «è finalizzato a rendere partecipi tutti ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] , poi Istituto nazionale di statistica) per impostare statistiche regionali e nazionali relative al mercatodellavoro, ai prezzi e alla produzione industriale del nostro Paese.
Da allora, Vera continuò a collaborare con l'Istituto per tutta ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] per l'acquisto di farmaci, dall'ufficio di informazioni e di collocamento al lavoro alla consulenza legale. Stampava, perfino, un bollettino-guida sul mercatodellavoro nella Confederazione.
Il D., nel frattempo, continuava a studiare (inchiesta sui ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...