Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] Famiglia e della gioventù, incarico che mantiene sino al 2009 e nell’esercizio del quale si adopera per incoraggiare la partecipazione delle donne al mercatodellavoro, anche attraverso l’aumento dei finanziamenti per la costruzione di asili nido ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] fra i quali alcuni ex studenti di Firenze e di Roma. Dal 1980 uscì Prospettive delmercatodellavoro, la rivista semestrale che pubblicava i risultati del modello Momel. Frequenti erano gli interventi pubblicistici nei quali esponeva le sue idee, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] , sta per concludere il suo ciclo e già si avvertono le prime difficoltà legate all’inserimento dei giovani nel mercatodellavoro, aggravate anche dagli effetti di un incremento demografico senza precedenti. Di lì a qualche anno, nel 1973, la crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] una situazione assai precaria per le donne che non riescono a sposarsi, penalizzate rispetto agli uomini nel mercatodellavoro. Con la fine del Seicento nasce, non a caso, il personaggio patetico e ridicolo della zitella; non si dimentichi che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] la concezione e la qualità della vita privata; essi hanno anche favorito il sempre più ampio inserimento delle donne sul mercatodellavoro e il loro ingresso in politica.
Questo primo femminismo (femminismo storico), che arriva agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo dellavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] figura necessaria anche nei condomini e non solo nelle imprese, così come l’esperto di big data (sul mercatodellavoro odierno la parola magica è STEM, un acronimo inglese che riunisce le competenze più richieste: science, technology, engineering ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] dei laureati, che assistono alla progressiva collocazione negli strati intermedi e sul finir del secolo anche medio-bassi, delmercatodellavoro, e dei contenuti della cultura universitaria, che passa da una solida gerarchia delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] che affligge da sempre la popolazione dominicana e che può risolversi solo con grandi riforme strutturali capaci di allargare il mercatodellavoro (attualmente il tasso di disoccupazione è al 14,6%) e di ridurre il tasso di inflazione (pari quasi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] immaginare un’economia monetaria di produzione come un sistema di mercati comunicanti tra loro e concatenati. Esistono mercati reali (il mercato dei beni e dei servizi, il mercatodellavoro e quello delle materie prime o dei servizi di pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] lungo il confine magiaro. Esiste inoltre un’importante minoranza rom (2%), oggetto di discriminazioni sia nell’istruzione, sia nel mercatodellavoro. Circa il 62% della popolazione è cattolica, l’8% è protestante mentre il 4% è ortodossa.
Dagli anni ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...