• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
5344 risultati
Tutti i risultati [5344]
Biografie [1041]
Economia [777]
Diritto [662]
Storia [480]
Arti visive [587]
Geografia [314]
Temi generali [323]
Geografia umana ed economica [233]
Scienze demo-etno-antropologiche [216]
Scienze politiche [211]

Mercado Comun del Sur

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016 Mercado Común del Sur (MERCOSUR) Mercato comune del sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] e gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della democrazia e del mercato del lavoro, il Foro consultivo delle municipalità, degli stati federali, delle province e dei dipartimenti e alcune commissioni speciali. Il GMC ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

donne e potere

Lessico del XXI Secolo (2012)

donne e potere dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] i dati dell’International labour office, le donne continuano ad avere i tassi più bassi di partecipazione al mercato del lavoro, i più alti di disoccupazione e remunerazioni inferiori rispetto agli uomini, nonostante i loro più alti livelli di ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – AMERICA MERIDIONALE – ALFABETIZZAZIONE – EUROPA DELL’EST – UNIONE EUROPEA

Fumetti da premio Strega

Il Libro dell'Anno 2014

Renato Pallavicini Fumetti da premio Strega Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] il limbo dei nati tra 1980 e il 1990, la loro confusione tra consumismo e radicalismo politico, con il mercato del lavoro degli inizi del 21° secolo sullo sfondo, diviso tra velleità improbabili (fare il paleontologo) e vita dura (le ripetizioni ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL – VALERIO MASTANDREA – ROBERTO RECCHIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetti da premio Strega (8)
Mostra Tutti

Ford, Henry

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ford, Henry Leopoldo Benacchio L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] sezione della Ford company sorvegliava la vita privata dei dipendenti per verificarne la correttezza. Una seconda rivoluzione nel mercato del lavoro fu introdotta da Ford nel 1926: la creazione della settimana corta (il nome si deve proprio a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – ADOLF HITLER – STATI UNITI – ANTISEMITA – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Henry (4)
Mostra Tutti

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] 1). Il perdurare di un eccesso della domanda aggregata sull’offerta aggregata di lungo periodo provoca tensioni sul mercato del lavoro: i lavoratori chiedono salari monetari più alti e le imprese aumentano i prezzi in risposta. L’effetto dello shock ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

offerta aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta aggregata Andrea Boitani Relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità aggregata di output (PIL) che il sistema delle aziende di un Paese è in grado di produrre, dati la tecnologia, [...] periodo La curva di o. a. nel lungo periodo si ottiene utilizzando contemporaneamente le equazioni relative al mercato del lavoro BRW (➔) e PRW (➔), che consentono di individuare l’equilibrio distributivo, cioè quel livello di occupazione che rende ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ASSE DELLE ASCISSE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA AGGREGATA – DISOCCUPAZIONE

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] anni approfondito sistematicamente un ampio ventaglio di questioni socio-economiche: dal mercato del lavoro al ruolo delle comunità nel controllo del crimine organizzato fino alle cause del boom di neonati fuori dal matrimonio. La carriera di Yellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti

Nordic Council (Nc) Consiglio nordico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nordic Council (Nc) Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] istituzione della libera circolazione di persone tra i territori dei paesi membri (1958), alla creazione di un mercato del lavoro comune (1954), passando, nei decenni successivi, all’istituzione di strutture unitarie per la cooperazione in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] istituzione della libera circolazione di persone tra i territori dei paesi membri (1958), alla creazione di un mercato del lavoro comune (1954), passando, nei decenni successivi, all’istituzione di strutture unitarie per la cooperazione in materia di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 (NC)Consiglio Nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] parlamenti nazionali. Dalla sua fondazione sono molteplici i temi e le proposte vagliate: dalla creazione di un mercato del lavoro comune (1954), all’istituzione della libera circolazione di persone tra i territori dei paesi membri (1958), passando ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 535
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali