MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] l’attività, coadiuvati, nell’esecuzione materiale dellavoro alla fornace, da maestranze specializzate provenienti da al 1477, per la riscossione dei crediti e la divisione delle merci rimaste. Negli stessi anni il M. venne forse in qualche misura ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] formale esattezza. In fondo, la nota più interessante dellavoro "giornalistico" del B. risiede nell'ampia visuale e nella molteplicità con il formarsi e il rapido allargamento di un "mercato" di lettori avidi di informazioni elementari o di semplici ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] data ricevette compensi per alcuni non meglio specificati lavori decorativi nella zona del coro (Sartori, 1976, p. 410), sulle architettoniche.
Entro questa produzione destinata al mercatodel collezionismo privato si devono anche collocare alcuni ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] di ricostruzione dell’altoforno del Marchetto, con l’intento di migliorare l’organizzazione dellavoro all’interno dello stabilimento prime a quello dell’innovazione tecnica e di conseguenza delmercato, aprendo così la strada a un rapporto con lo ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] del Seicento. Il M., che lavorò soprattutto come stuccatore, dovette inoltre assorbire gli stimoli provenienti dalla conoscenza dellavoro consueti tratti classicheggianti dello stile del M., prospettando nel mercato della Serenissima un’alternativa ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] e la fine della produzione teatrale basata sulla divisione dellavoro drammaturgico fra i diversi attori della compagnia.
La fama avvicinandosi ai generi classici, li piega alle esigenze delmercato teatrale, scrivendo tragedie in cui i versi e ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] strategiche vincenti, come la decisione di puntare sui mercatidel Centro-Sud, lontani dalla forte concorrenza delle case esistente. Fu insignito dell’onorificenza di cavaliere delLavoro dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi nel 1958 ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] i Pontello dovettero prendere atto dei mutamenti intervenuti nel mercato edilizio con il forte rallentamento sia della committenza a Roma, Archivio storico della Federazione dei cavalieri delLavoro, ff. Callisto Pontello e Flavio Callisto Pontello. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] a Costantinopoli la vicenda del B. sembra essere stata seguita con attenzione. Egli promise di lavorare per la Repubblica di Venezia e il giorno successivo fu decapitato con la spada nel mercatodel vino (oggi Marienplatz) a Monaco, davanti a un ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] sinuosi, corredati da figurine di gusto infantile. Altri lavoridel periodo futurista sono un Dramma-Sinfonia per pianoforte e 1992, p. 191).
Ciò nonostante non si sottrasse al mercatodel falso in stile antico, che costituì una prima occasione di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...