BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] neomalthusiane circa il controllo della natalità, e Problemi odierni del mondo dellavoro (ibid. 1929). Opera originale è invece Il pensiero organica del bene comune - alcun intervento legislativo per la limitazione della libertà delmercato, ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] che permettesse di arrivare a fare a meno delmercato borghese, o quanto meno a prevalere su di esso: «La solidarietà del consumo deve essere [...] la nuova base d’azione per la classe lavoratrice. Questa, che costituisce la grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] produzione delle varie merci per le quali vi era domanda. È quello che egli chiamava l’aspetto quantitativo della teoria del valore-lavoro. L’approccio al problema della misura del valore attraverso il ‘tempo’ di lavoro era decisamente ricardiano ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] attività con l'intento di metter piede nei ricchi mercati dell'Italia settentrionale, senza quasi curarsi dei, finanza italiana 1959, Milano-Varese 1960, p. 115; I capitani coraggiosi dellavoro italiano. I Buitoni, a cura di R. Guzman, in Rotosei, ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] , organizzazione dellavoro. La siderurgia a ciclo continuo integrale dal piano autarchico alla Italsider (1937-1961), in Ricerche storiche, X (1980), 3, pp. 557-611; R. Ranieri, La grande siderurgia in Italia. Dalla scommessa sul mercato all ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] del 1783 e interessato a eliminare i vincoli imposti al mercato dei prodotti agricoli, nell'ultimo decennio del Stato gli confiscò i beni fondiari e le fedi di credito, frutto dellavoro nei pubblici uffici. Condannato a morte, il L. fu impiccato a ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] il mondo delmercato era probabilmente sostenuta da una consuetudine familiare, data l’attività di copista del padre ( luce, e animate dall’interesse per il dato quotidiano dellavoro campestre, come accadeva nella pittura di Sernesi (Ladruncoli di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] mercato finanziario.
L'elenco delle cariche che il B. ricopriva negli anni Cinquanta - specchio del e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro, fasc. Bruno; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] della Stipomatic sancì l'ingresso dell'azienda brianzola nel mercato delle lavastoviglie, uno fra gli elettrodomestici meno diffusi ( ad Indicem; G.M. Longoni, Una città dellavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] Prezzolini, Amici, Firenze 1922; Onorificenza Gr. Uff. A.V. Cavaliere delLavoro, in Giornale della libreria, 1932, vol. 45, n. 17; di M. Gozzini, Firenze 1984; G. Pedullà, Il mercato delle idee. Giovanni Gentile e la casa editrice Sansoni, Bologna ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...