VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Abeba, la Casa del bambino a La Marsa, il Convitto femminile, il Preventorio, la Scuola dellavoro, il Comando della quali di particolare interesse la Casa del balilla di Forlimpopoli (1933), quella di Mercato Saraceno (1936), quella di Predappio ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] Dal giugno del 2014 al dicembre del 2016 fornì la sua collaborazione al ministro delLavoro Giuliano . Arcelli, Torino 1990, pp. 199-214; Banca centrale tra governo e mercato, in Il ruolo della Banca centrale nella politica economica, a cura di M ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] riscuotevano successo all'estero, conquistando spazi nei mercati europeo ed americano. La crescita della ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere dellavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. I ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] l'introduzione della nuova tecnica di produzione del libro in serie: dalla commissione dellavoro di stampa dei libri ai tipografi, del Libri, con la sua vasta esperienza delmercato librario, si fece presto sentire: le condizioni economiche del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] 1924 fu insignito (come il padre) del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito dellavoro per lo sviluppo dato all’industria economicamente più competitivi e, quindi, preferiti nel mercato residenziale in forte espansione, ebbe un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] molte congregazioni religiose disperse attraverso il mercato librario ingenti quantità di volumi e familiarità con i fondi dell’Ambrosiana trovavano spazio all’interno dellavoro editoriale altrui o come appendice alle edizioni dei classici della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Roma per incontrarsi con l'amico A. Canova e verificare lo stato dellavoro di Minardi per il Giudizio universale. Ma il disegno di questo gli del L. è infatti inserita in un contesto storico in cui il mercato editoriale, dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] industriale-farmaceutico era pressoché obbligata, pena l'esclusione dal mercato. Le due fabbriche (che negli anni Venti e creasse la zona industriale di Ancona.
È del 1952 la nomina dell'A. a cavaliere dellavoro e di qualche anno successiva quella a ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] cioè volumi, apparsi nel 1568, ma frutto evidentemente dellavoro di alcuni anni: Guida de' peccatori…, Devotissime testimonia l'abilità imprenditoriale di Giolito nel cogliere le aspettative delmercato; ma in queste sue ultime fatiche, il L. ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] riduce a una merce molto particolare «perché strettamente connessa con l’uomo» (Principi..., cit., p. 384).
Nella distribuzione del reddito gli interessi degli imprenditori e dei lavoratori divergono nell’immediato, poiché la crescita di un reddito ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...