I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] cuore di tanti lettori è testimoniato anche dal successo ottenuto dal lavoro successivo di Gipi, LMVDM (2008), ovvero La Mia Vita le centomila copie vendute. Per il resto il mercatodel manga risulta frammentato in decine di pubblicazioni diverse, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e lo spirito dellavoro che, quando l'esecuzione non è troppo manchevole, ha grande vita e freschezza. Prima del V sec. ha di un bel dipinto e raggiunge analoghe quotazioni sul mercato artistico. Ma la fusione fra arte pittorica, calligrafica ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] visibile deriva verso il mercatodel tempo libero, i Paesi ancora in ritardo nell'uso del museo a fini sociali ancora oggi costituiscono, in particolare l'ultimo, utili strumenti di lavoro come repertori di fonti antiche. In una dimensione europea si ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e i loro progettisti. Il tutto in una pura logica di mercato che, se da un lato non risulta in contraddizione con il dopo questo inciso, va detto che, qualora questa concezione dellavoro dell’architetto fosse accettata, si tenderà a far sì che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] sono i falsi ottocenteschi, prodotti per il mercato antiquariale lagunare. Infine, molte opere stilisticamente legate Bembo, divenuto capo del Consiglio dei dieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità dellavoro svolto, venissero pagati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come antiche. Il G. entra nel vivo delle questioni di mercato, rilevando come i ritratti di uomini illustri abbiano un prezzo composito, in primo luogo in ragione della natura dellavoro. Molti furono, infatti, gli artisti coinvolti nelle varie ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , che gradatamente si elevano, delmercato, dell'altare, del recinto di Atena, del Traianeum. La divisione fra gruppi fregio con la massima esattezza, la difficoltà dell'organizzazione dellavoro sia per l'ordinazione di lastre di esigua larghezza e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] quel che doveva concernere l'organizzazione materiale dellavoro, quanto anche rispetto agli indirizzi stilistici diverse occasioni di committenza e saggiare i più vari settori delmercato.
Allo stesso anno 1750 risale infatti un altro documento non ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] le normative che proibivano ai monasteri di lavorare per il 'libero mercato'.Come le altre professioni, anche quelle artistiche secoli. Ciò è dovuto in parte a una divisione dellavoro che spesso rispondeva a regole di collettivismo funzionale (forse ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e quelli destinati alle stalle e alle attrezzature dellavoro contadino.
Gli aspetti simbolici dell'abitare, che ancora nei secoli di decadenza verso l'impiego del legno, abbondante e a buon mercato, per realizzare le proprie precarie abitazioni ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...