FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] in contatto con l'ambiente artistico e con il mercato milanese. Rimasto presto deluso, il 19 giugno scrisse anche studi preparatori per la decorazione musiva e a fresco del mausoleo Ottolenghi, lavori che il F. era deciso a completare, come scrisse ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] corrispondenti alla crescente domanda delmercato, confermata dal successo del tema alla prima delle con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Romana. Realizzata con il lavoro di tre anni, in cento tavole su carta pregiata, di formato più ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] alla porta, preceduta da due edifici porticati per il mercato e seguita dai caselli: una vera e propria " . 1807 fu posta la prima pietra per la costruzione dell'arco del Sempione. I lavori, interrotti nel 1814 (per la storia della prima fase cfr. ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] costruiti nei sobborghi di una città essi fungevano anche da mercato per la vendita all'ingrosso; se invece erano situati lungo .I lavori di sistemazione idraulica intrapresi dai sovrani nelle grandi città comportarono anche l'aumento del numero dei ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] altri lavori. Il Vasari ricorda progetti per due pitture una delle quali, una Deposizione,fu eseguita ed esposta al Mercato Nuovo esso, preso com'era da nuovi lavori: questa volta il coro e la decorazione dell'altare del duomo. Egli ideò un basamento ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] del doge conquistatore della Morea.
Sul finire del secolo, a testimonianza della solida posizione acquisita nel mercato nella città pontificia.
All'inizio del secondo decennio del Settecento il L. lavorò per i Buonaccorsi di Macerata, inviando ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] operai, scrisse che, su quel cantiere, gli pareva d'essere "a lavoro a la gran Babilonia" (21 marzo 1471; Vasić Vatovec, 1979, porta di Porto; diresse la ristrutturazione della "casa delMercato", complesso di case-bottega per il quale aveva già ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] anni produsse una serie di disegni per la lavorazionedel vetro soffiato di Venini, e partecipò alla Mostra 23). Un'importante manifestazione, che gli aprì le porte delmercato milanese, fu la collettiva organizzata da Vittorio Pica alla galleria ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] senesi dell'urbinate Gerolamo Genga. Ma sarebbero stati i primi anni del nuovo secolo a porre le premesse di un vero rinnovamento della pittura locale. Se Signorelli continuava a lavorare in città, ma soprattutto a Monteoliveto, tra il 1502 e il ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] nella chiesa degli Scalzi.
In S. Maria del Fiore a Firenze, il C. fu impegnato in vari lavori, fra cui ebbe risonanza la ricostruzione della in una veniva risolto il tratto di percorso fra il Mercato Nuovo e l'accesso al Ponte Vecchio, dando anche ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...