Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] possono determinare una restrizione d'uso o anche il ritiro del farmaco dal mercato, com'è successo in non pochi casi. Al termine a tappeto o, più razionalmente, su ipotesi di lavoro formulate in base alle informazioni disponibili sulla fisiologia e ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] della chimica del petrolio del secondo dopoguerra - era già in nuce nei lavori di N. Zelinski sull'aromatizzazione del cicloesano, sia la materia prima sia la fonte energetica.
Il mercato chimico è strutturalmente più adatto di quello energetico ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] tal modo le PAFC lavorano con una miscela di CO2 al 20% e H2 all'80%, prodotti dal reforming in corrente di vapore del metano:
[12] CH4 1998). Questa tipologia di veicolo dominò rapidamente il mercato e al momento attuale ne sono in circolazione nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] l'azienda di Perkin raggiunsero un accordo sulla divisione delmercato e sullo scambio di informazioni tecniche e scientifiche. Così questo progetto a seguito di una disputa sul suo lavoro teorico e sperimentale con il più autorevole fisico chimico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] sui raggi cosmici, relativamente a buon mercato, seguendo le orme del fisico italiano ebreo Bruno Rossi, emigrato sul primo numero della rivista "Physics today" che "in Inghilterra lavoriamo in un'atmosfera serena, in cui non scarseggiano né il ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] Mc Bain e Samuel S. Kistler pubblicarono un lavoro sulla osmosi inversa, ma solo nel 1950, già fatto la loro comparsa sul mercato e quelli artificiali (raion, cuprofan a scambio ionico (25÷75% in peso del totale) polverizzate a dimensioni che vanno da ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , e s'interessò alla fabbricazione del vino artificiale, che era comparso allora sul mercato col nome di "vino Grimaldi". 1856), pp. 125-127, un altro suo importante lavoro, Produzione artificiale dell'acido cinnamico,ottenuto per lungo riscaldamento ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] terzo livello nel quale sono in corso i lavori di tracciamento. L'esaurimento del primo livello si compie appiccando il fuoco a Co., riservandosi i due terzi delle vendite sui mercati mondiali. Questi accordi furono denunciati dagli Americani nel ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] italiana sui mercati esteri (cfr. tab. 8).
Anche se nel periodo considerato non si registrano nuove classi di polimeri o nuove tecniche di lavorazione, risultano rilevanti le innovazioni introdotte in tutti i capitoli facenti parte del vasto settore ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] tenore di u. che non possono competere col mercato e che costituiscono la gran parte dei depositi naturali parziale o totale durante l'esercizio alle temperature di lavoro sono causa del nuovo ingrossamento della grana e annullano il beneficio della ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...