INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] un decennio. Tuttavia si deve ricordare che gli effetti del DDT sugli animali a sangue caldo sono meno che modesti alchilici.
Tutti i piretroidi oggi sul mercato in Italia sono esteri di un acido una teoria che risparmi lavoro. Esistono relazioni tra ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] lignite; cessate le ostilità, e stabilitesi condizioni normali di mercato, il processo ha perduto notevolmente d'interesse, seguendo sia leggere che pesanti) residue dalle lavorazioni di raffinazione del petrolio.
Termodinamica delle alte pressioni. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dimostrata nel 1985 e la rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani ( flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza dei flips, è compiuto da Mori in questo anno. Per tale lavoro, e per la soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavorodel 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo del curio.
Prodotto il materiale plastico ABS. L'industria statunitense Naugatuck Chemical introduce sul mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nazioni in competizione, fu in grado di offrire sul mercato mondiale ben due processi per la sintesi dell’ammoniaca, chimica nel dicembre 1944; per un certo periodo associò il lavoro con gli studi del corso di fisica. Nel 1950 fu assunto all’ISS, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] a un accordo che prevedeva non soltanto la ripartizione delmercato ma anche la condivisione dell'esperienza tecnica, allo da lancio. Nel 1916 le fabbriche statali iniziarono a lavorare a pieno regime, con capacità produttive che superavano di gran ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di purezza della loro composizione e l'eccellenza del processo di lavorazione"). Benché la maggior parte dei processi utilizzati per la portò a conquistare una posizione predominante sul mercato mondiale. La sua vitalità e la consapevolezza della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] in Francia da più di un secolo (1750) grazie al lavorodel botanico Joseph de Jussieu, fu soltanto durante la seconda metà Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia dall'unità al mercato unico europeo (1861-1992), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] della ricerca scientifica e la dipendenza dall'evolversi delmercato economico, nonché dalle sollecitazioni della domanda commerciale alcuni imprenditori e scienziati a fondare alcune società di lavorazione dei gas, in particolare di idrogeno, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] operare a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 Soggetti alle leggi della concorrenza e delmercato, questi laboratori incoraggiarono una 'versione ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...