(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, poi l'utilizzazione dell'istituto della mobilità (il alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari e di tutela del risparmio. Ha potestà di autotutela e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Etruschi, la romanizzazione si esplica nell'edilizia e nei lavori pubblici solo con l'introduzione di nuovi materiali e (es. Padova, S. Gimignano, Siena, ecc.).
La piazza delmercato, sempre distinta dalle altre due, nelle città di origine romana ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] magistratura e il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, entrati entrambi in funzione nel 1958. Il secondo pur risicata maggioranza (in realtà solo sulla carta) - alla mercé delle sinistre e consente così al Partito Socialista (il quale ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] membri". I fondamenti delmercato comune sarebbero stati l'Unione doganale (libera circolazione interna di beni accompagnata da una comune tariffa nei confronti dell'estero), la libera circolazione di altri fattori di produzione (lavoro, servizi e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è inoltre uno degli strumenti corti specializzate, competenti in materia di diritto commerciale e dellavoro, e di una corte suprema d’appello.
Nel paese ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] e sussidi sono il metodo per fare fronte all’inadeguatezza delmercato. Nacque così l’economia pubblica (termine coniato da tassazione ottima, indiretta e diretta, in ripresa a partire dal noto lavoro di P.A. Diamond e J.A. Mirrlees sui temi di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercante le suggerì di tenere il filo migliore all'esterno del gomitolo; lui si sarebbe occupato di spedire la merce a Tana. La donna fece un primo esperimento con 10 libbre e il mercante, soddisfatto dellavoro, le fornì oro per 40 lire di grossi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] principio generale. Il progresso è stato però ostacolato dal fatto che le condizioni predominanti nei mercati di capitali e nei mercatidellavoro variano in misura notevole da una nazione all'altra. In alcuni casi l'armonizzazione delle legislazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] tutti accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo del potere della collettività (cioè dei governi) "la guerra non è se non la continuazione dellavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi", ancorché ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Welfare (compromesso fra Stato e mercato), che si regge sulla concertazione centralizzata fra sindacati dei lavoratori, associazioni padronali e governo/partiti (v. Wilensky, 1976); ma si tratta soprattutto del neocorporatismo inteso come crescita e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...