PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] temporanei nelle contestazioni in tempo di fiera o di mercato, art. 871 cod. comm.).
In particolare il del pretore è dato appello al tribunale (eccezionalmente alla magistratura dellavoro, in materia di controversie individuali dellavoro ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato di diritto commerciale, a cura di F. Galgano, v , Milano 1987; V. Mangini, G. Auletta, Libro quinto delLavoro: artt. 2584-2601, Bologna 1987; G. Sena, Codice ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] degli Stati membri, mirando non solo a estendere i principi delmercato comune a ogni genere di produzione, ma disponendo di tutta .; si pensi inoltre alle varie convenzioni a tutela dellavoro promosse dall'OIL, oppure alla Convenzione europea per la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nel più lungo termine, una difesa comune), a coordinare il lavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la legislazione in cui molti italiani) avevano timore di perdere fette delmercato nazionale, che era stato fino ad allora protetto dall ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] protettrice dellavoro. Alcune tavolette votive a rilievo di arte arcaica e iscrizioni del sec. V a. C. attestano l'esistenza del suo . È per lo meno probabile che questo edificio fosse un mercato, e l'architettura non si oppone ad una datazione in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] solo grande cantiere coinvolge questo spazio centrale ed è avviato soltanto negli ultimi anni del secolo (137).
Lo studio dei lavori che trasformano il mercato prova, dati i numerosi rifacimenti, l'importanza dell'orologio di Rialto, fissato sul ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ridimensiona, disincagliando, in certo qual modo, il mercato immobiliare dal suo incombere, allorché slargante, anche a , non trattenuto dalla messa all'indice, nel 1763, dellavoro sulla potestà papale. Opera fondamentale, discussa questa. Ma ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anche per la morte di uno dei più solerti esecutori dellavoro, Vincenzo Ricci, e in conclusione, alla vigilia della di liberalizzazione nell'economia e di dare movimentazione al mercato dei beni immobili con una prospettiva di vantaggi non da ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale delLavoro e il Banco di Sardegna.
I salvataggi bancari degli anni venti pubblico, Milano 1977.
Forestieri, G., Struttura delmercatodel credito e concorrenza bancaria, Milano 1980.
Franzani, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] aveva quasi del tutto esaurita la necessità di apporvi delle correzioni, di manipolarlo, servendosi dellavoro dei giuristi; di giustizia di Poitiers, nel tribunale di Montmorillon e al mercato di Parthenay-le-Vieux" (61). Così apprezzata da ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...