Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] utile viene confezionato, esso è esattamente come il frutto dellavorodel colono e quindi naturalmente suo e a titolo di essere anche un insieme di criteri per misurare le tendenze delmercato dei farmaci su un dato territorio, l’impatto della ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] rispondere ai nuovi e peculiari bisogni emergenti dai diversi settori delmercato globale e della moderna società civile (si pensi, principi generali, individuati nelle dichiarazioni della Carta dellavorodel 1927, che entrino in gioco non solo per ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 'ambiente tralasciando, per ragioni di economia dellavoro, l'esame dei molteplici singoli settori artt. 4 e 5, l. 25.1.1994, n. 70 ).
Autorità e mercato
Un ultimo riferimento va fatto all'asserita tendenza al superamento (o alla commistione) di ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] è soddisfatto in quanto essa grava sull’intero mercato di riferimento, senza alcuna relazione diretta con il assicurato iscritto alla Cassa trova fondamento nella prescritta tutela previdenziale dellavoro in generale (art. 38, secondo comma, Cost.) ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] – nel quale campeggia il libero recesso dal contratto di lavoro – tipico dell’imprenditore, che opera sul mercato secondo egoistiche convenienze.
La prospettiva di unificazione normativa dellavoro subordinato pubblico e privato (e la conseguente ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nelle strade delle città tedesche. Una quota rilevante dellavoro della polizia è assorbita inoltre dal disbrigo di pratiche degli anni ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma delMercato Unico, gli Stati membri della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] estranea all’area tematica del diritto civile , rientrando piuttosto in quella del diritto dellavoro – di un abuso di diritto di negoziazione del datore di lavoro
35 Cfr. Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina delmercato, cit., 206.
36 Così ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dellavorodel 1929, senza contrastare inoltre l’assetto del sistema corporativo proclamato in quegli anni conformemente agli indirizzi del ambiti al fine di evitare distorsioni o turbative nel mercato aperto e concorrenziale, come l’art. 8, l ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] con la facilità di un click di una parte significativa dellavoro già fatto dal primo.
Si è partiti in questo autorità pubbliche attribuiscono alla corretta formazione dei processi decisionali nei mercati.
A un livello più basso – ma che tocca da ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] dagli inizi del secondo decennio del 2000, hanno introdotto regole di concorrenza e di mercato negli statuti di ;
n) diritto della navigazione e dei trasporti;
o) diritto dellavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale;
p) diritto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...