Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] da potersi definire puramente marginali ed accessorie – sono irrilevanti (o meglio non sono utili) ai fini dell’accesso al mercato comune dellavoro. Questa è la ragione per la quale la Corte di giustizia, una volta verificata l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] caso di più beneficiari o più eredi, salvo diversa indicazione dellavoratore deceduto, la divisione avviene per parti uguali (cfr. Cass neppure contrastare il principio di libertà di concorrenza nel mercato comune di cui all’art. 81 TCE. Secondo ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] veda anche la decisione della Commissione del 19.3.2014 sull’adozione del programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo effettuati dall’autorità competente nel limite del valore di mercatodel sito, determinato dopo l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] dellavoro, le controversie di cui all’art. 63, del presente decreto, relative a questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro mutamento del contesto, tecnico e di mercato, venutosi a creare per effetto del passaggio del sistema televisivo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] diritto dellavoro, Roma, 1989, 258 ss.).
Se lo scopo allora di un sistema di finanziamento a capitalizzazione è di incrementare in misura significativa la posizione individuale dell’aderente del fondo pensione e di immettere sui mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto della concessione. La parte del rischio trasferita al concessionario comporta una reale esposizione alle fluttuazioni delmercato tale per cui ogni potenziale perdita stimata ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di lucro) (Bano, F., Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni «non profit», Bologna, 2002; Viscomi, A., Organizzazioni eticamente fondate e rapporti di lavoro, in Diritto dellavoro e società multiculturale, Viscomi, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] mentre da un lato dà voce alla vita contrattuale e valutaria dei mercati, dall’altro la rappresenta come una sequenza di gesti non riducibili a dal punto di vista di una storia dell’organizzazione dellavoro, sia dal punto di vista di una storia della ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] Persiani, M., La previdenza complementare tra iniziativa sindacale e mercato finanziario, in AA.VV., Scritti in onore di Carinci, Torino, 2004, 266). Scompare l’intervento del Ministro delLavoro e delle Politiche Sociali per ciò che attiene il ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] lavoro (con il decentramento produttivo dai paesi di vecchia industrializzazione per ridurre i costi, la istituzione di filiere produttive coinvolgenti più paesi e l’emergere della Cina come “fabbrica del mondo”) e la crescita di nuovi mercati ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...