Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Roma. Queste banche, con un peso rilevante nel mercato, erano state attratte nell’area pubblica, sotto la il Banco di Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale delLavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] europeo), il diritto agrario, il diritto dellavoro, il diritto matrimoniale, e si civile, in Dig. priv., Torino, 1990, 128; Irti, N., L’ordine giuridico delmercato, Roma-Bari, 1998; Koschacker, P., L’Europa e il diritto romano, trad. it ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro e alla Corte dei conti, tra gli organi ausiliari del Governo, cui sono attribuiti (AGCOM), che svolge compiti di controllo dell’intero mercato delle comunicazioni, operando (al pari di quella per ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] è finalizzata alla negoziazione con l’impresa che distacca i lavoratori. Se ne ricavano ulteriori limiti all’esercizio del diritto di sciopero funzionali a garantire l’accesso al mercato nazionale ad imprese di servizi stabilite all’estero. In ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] momento dell’istruzione» (art. 185, co. 2).
Nel processo dellavoro (e delle locazioni, art. 447 bis c.p.c.), nell’udienza , finendo per delegarla a privati, in nome della logica delmercato e con una manifesta deroga alla prerogative dello Stato in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] /8 anni, deteriorato ulteriormente la qualità dei mercatidellavoro italiani (tanto da richiedere con urgenza le riforme del 2012 e del 2015), e diviso e indebolito i sindacati dei lavoratori rafforzando il sistema delle imprese, ma disarticolandone ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] da quelli meccanico-fisici, purché insorte in occasione dellavoro»6.
In quest’ottica, la malattia-infortunio si stato, piuttosto, quello di «conseguire utili sul mercato attraverso la produzione del cemento-amianto» –, tuttavia «per raggiungere i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] ’impresa – alla luce dei principi costituzionali. Per non parlare del diritto dellavoro, che a contatto con lo Statuto – ma non solo unilaterale di un principio, come quello della libertà delmercato, tale da ridurre il suo contemperamento – per es ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] rinvio, le disposizioni dedicate a «Condizionalità e politiche attive dellavoro», che propongono un collegamento sicuramente importante con il d. intemperie stagionali; situazioni temporanee di mercato».
Se potranno esserci particolari effetti dell ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] speciale destinata ai contratti agrari, agli aspetti previdenziali dellavoro in agricoltura, al trattamento fiscale dell’impresa, per il tramite del loro impiego, risultino dirette alla fornitura sia di beni sia di servizi al mercato. Per questa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...