Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] informazioni concernenti il miglioramento delle condizioni generali (abitative, lavorative, dei contatti sociali ecc.) dei pazienti e la e migliorata chimicamente, e nel profondo cambiamento delmercato della droga innescato dalla presenza sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] neuropatologica per le malattie del sistema nervoso. In questo filone si inseriscono i lavori di Alois Alzheimer, medico e commerciale dell’adriamicina promosse la Farmitalia sul mercato e Arcamone raggiunse i vertici dirigenziali dell’azienda, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la stesura delle dissertazioni per il conseguimento del dottorato. Tali lavori, eseguiti nelle università olandesi e in . Senonché, la pratica della dissezione, oltre ad alimentare un mercato di cadaveri spesso illegale, ebbe i suoi martiri tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] al letto del malato, e con il contatto dei giovani medici con professioni varie e diverse presenti sul mercato della cura necessità di offrire una formazione aggiornata a coloro che vi lavoravano, e potenzialmente a un pubblico molto più ampio. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] vitalista del corpo che non verso una meccanicista.
John Brown (1735-1788), allievo di Cullen che lavorò come istitutore e dall'Asia, e da un fiorente mercato di specialità medicinali. Importanti centri medici del XVIII sec., come Edimburgo, Londra, ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] L'espansione delmercato degli schiavi africani, che gradualmente spodestò il precedente mercato schiavistico dal resto del mondo, naturali del genere umano', secondo il titolo che Johann Friederich Blumenbach diede al suo lavoro pubblicato nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] del XXI sec., per contro, la situazione non potrebbe essere più diversa dal momento che migliaia di farmaci sono oggi disponibili sul mercato (1881-1955), fu tramutata in realtà clinica dal lavoro di Ernst Boris Chain e Howard Florey. Questi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] medica ed etica d'epoca ellenistica. I venti capitoli del suo lavoro sono divisi in due parti. La prima tratta dei considerazioni generali, prosegue con un elenco dei commerci delmercato pubblico e quindi tratta dei farmacisti, bagni pubblici, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] Māsawayh (m. 857), fu nominato direttore dell'ospedale e lavorò al servizio di vari califfi a Baghdad e Samarra. L dell'ospedale, destinando a questo e alla moschea gli introiti delmercato. Più numerose sono le notizie sull'epoca nella quale regnò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] furono immessi sul mercato i nuovi dispositivi tomografici, finalizzati soprattutto a ottenere immagini del busto. Nel applicati, la TAC è il risultato di molti anni di lavoro da parte di alcuni uomini che lottarono per convincere gli investitori ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...