Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] economia appare particolarmente sensibile alle fluttuazioni del prezzo del greggio sul mercato mondiale. Per effetto dei crescenti (circa il 30% della forza lavoro). Secondo una stima del 2001, la forza lavoro era così suddivisa tra i diversi ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] a lungo ostacolata dalle paludi, è oggi abbastanza fiorente e dà lavoro a poco più di un quinto della popolazione attiva. La e dell'introduzione di un'economia di mercato (sotto gli auspici del Fondo monetario internazionale). Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] alla formazione del prodotto interno lordo nella misura del 13,9% (1990), impiegando il 37% della forza lavoro. Il territorio essenzialmente bestiame da carne e pesce), dalla ristrettezza delmercato interno, dagli alti costi dell'energia e dei ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] .
L'agricoltura rimane l'attività economica che assorbe più forza lavoro, ma è costretta sempre a confrontarsi con i gravi problemi principale fonte di importazioni (46% del totale) e il maggiore mercato delle esportazioni haitiane (53%).
Storia
di ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] precedenti governi e rivolta più ai datori di lavoro che ai lavoratori. L'improvviso attacco di poliomielite, che del 1930, che aveva provocato ripercussioni e rappresaglie internazionali. L'animosità di molti produttori, che consideravano il mercato ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] del materiale elettronico, alimentare, chimico, della raffinazione degli idrocarburi e della lavorazione della all'interno dell'ASEAN Free Trade Area, la zona di libero mercato costituita nel gennaio 1992 dai membri dell'ASEAN (Association of South ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] gli investimenti stranieri.
Nel 1992 l'agricoltura ha contribuito alla formazione del prodotto nazionale nella misura del 36% e ha occupato il 41% della forza lavoro. Circa il 60% del territorio è coperto da steppe e deserti; il resto è coltivabile ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] mercato agricolo della regione meridionale. Meno popolata Thakhek, centro di esportazione dello stagno che, come tutte le città ricordate, sorge sulle rive del Mekong. Nelle montagne del 300 t) è estratto e lavorato parzialmente presso Phon Tiou, dall ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] particolare quelli attinenti alle produzioni rivolte al mercato, dato che la vita commerciale è ancora quasi il 64% delle forze di lavoro, in tempi normali ha i suoi punti di forza nella coltivazione del caffè (la quale nel 1994 ha concorso ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] agroalimentare, con impianti per la lavorazione degli agrumi a Dangriga, per paese anglofono a destinare il 2,5% del suo PIL alla difesa (con un pesante Comunità caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l'organizzazione che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...