'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] agroalimentare, con impianti per la lavorazione degli agrumi a Dangriga, per paese anglofono a destinare il 2,5% del suo PIL alla difesa (con un pesante Comunità caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l'organizzazione che ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] lana, bestiame vivo). Data la ristrettezza delmercato interno, non esistono attività industriali, salvo qualche comunicazioni, per molti servizi e per le rimesse dei suoi lavoratori emigrati. Negli anni successivi all'indipendenza (1966) la vita ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] 'esportazione. Modesto l'apporto dell'industria (il 4,5% della forza lavoro e solo il 16,1% del PIL), in massima parte rivolto al mercato locale.
Storia
di Emma Ansovini
Nei primi anni del 21° sec. il presidente della Repubblica B. Muluzi, eletto nel ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] costituisce la capitale del paese ed un importante centro missionario (38.000 ab.). Kédougou vi rappresenta un mercato non trascurabile. ed echi avvenivano tramite i numerosi emigranti che cercavano lavoro nella Costa d'Avorio e nel Sudan, oltre che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dal partito svevo nel 1198. L'invasione di Terra di Lavoro effettuata da Marquardo provocò una lotta per la reggenza che , destinata come moneta di pregio alle esigenze economiche delmercato mediterraneo, al contempo serviva a rappresentare F. come ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Benevento, la situazione era tutt'altro che favorevole; il tempo lavorava per Carlo d'Angiò e quasi tutti i ghibellini cercavano un lo stesso giorno, il 29 ott. 1268, sulla piazza delMercato, davanti a una grande folla. Questo modo di esecuzione, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] .
G. recuperò militarmente Russi, Brisighella, Meldola, Mercato Saraceno e altre località, Ravenna, Rimini, Cervia nonostante una diffida di G. del 3 dic. 1511.
Nel corso dell'estate il papa aveva lavorato attivamente alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] anche nella chiesa napoletana di S. Eligio al Mercato, fondata intorno al 1270 con funzioni eminentemente di Candida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. 219-238.
J. von Schlosser ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] è essenzialmente una teoria del ‛sottoconsumo': a causa di una struttura sociale che nega ai lavoratori un'adeguata partecipazione al crescente prodotto sociale, si verificano fenomeni di ristagno nei mercati interni delle società industriali ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] .000 scudi, ed inaugurata nel 1647. Mentre di regola i lavori nella basilica erano diretti dalla Fabbrica di S. Pietro, U sullo stesso deposito, i cui luoghi risultarono, del resto, quasi invendibili sul mercato: in fondo, si trattò dell'introduzione ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...