Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] prima prevalgono i traffici locali o a breve distanza, i mercati sono spazi aperti tanto ai piccoli quanto ai grandi mercanti, e che di fatto avevano modi diversi di controllo dellavoro. Non fosse stato così, non sarebbe stato possibile garantire ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] spinta di fattori politici ed economici (guerra di Crimea, ritardo nella formazione di un mercato capitalistico dellavoro), che denunciano l'arretratezza del paese. Queste emancipazioni, favorite dai riscatti pagati dai contadini con la cessione di ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ha determinato profondi cambiamenti nell'organizzazione dellavoro, consentendo notevolissimi risparmi di personale e , per il connubio di qualità e successo realizzato nel difficile mercato italiano, è rappresentato da 'Radio 24 Il Sole-24 ore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] del territorio, all'organizzazione dellavoro, all'aumento della produzione agricola e all'accantonamento del sito ai centri di produzione interni del Sud-Est asiatico e al più vasto e nascente mercato costiero con il Subcontinente indiano. È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] electronic office), modellato sull'EDSAC di Cambridge ma progettato per l'automazione dellavoro di ufficio dall'industria di ristorazione Lyons & Co. Il mercato dei calcolatori iniziò a crescere soprattutto negli Stati Uniti.
Quando la Remington ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] interamente italiano, al fine di creargli un mercato più vantaggioso. Questa linea restrittiva viene parzialmente Sezione autonoma per il credito cinematografico della Banca nazionale dellavoro (oggi Sezione di credito cinematografico e teatrale s. ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] diffusione della musica, vista anche la contemporanea crisi delmercatodel disco e grazie alla presenza di un nuovo genere automobile ogni giorno per spostarsi da casa al luogo di lavoro. Questo ha garantito il successo anche di emittenti destinate a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] e sfruttando nuove tecnologie e nuovi modelli di organizzazione dellavoro, hanno generato a loro volta una nuova classe o ricerca di nuove terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso protetto e obbligato, in cui comprare materie prime e ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di stazza, provvisti di impianti per la conservazione e la lavorazionedel pescato. La loro attività si esercita in genere a più grandi e robusti (perché usati pure per traffici di merci), pontati, attrezzati a due alberi al terzo, impiegati per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] molto rilevanti, non solo per il mercato interno.
Nella seconda metà del Novecento, il Canada si è venuto Whiten (n. 1945), che utilizza criticamente tecniche tradizionali di lavori femminili; G. Cadieux (n. 1955), che esamina in installazioni ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...