DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] produzione specialistica, con la conseguente saturazione delmercato artistico locale, oltre al vivo desiderio di Academy di Londra, nel timore di veder respinto qualche suo lavoro. Anche in Inghilterra, tuttavia, come già avvenuto in America ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] anni il F. realizzò la porta del "choro con lo suo cornicione a torno et altri lavori et la porta de lo altare cinque pezzi di marmo veronese, altri marmi e pietre vennero acquistati sul mercato romano. Nel contratto (10 genn. 1537) il F. scultore si ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] s.) e per il palazzo del Littorio a Roma. In questi stessi anni il crollo delmercato edilizio privato e le prime avvisaglie Giuseppe, si trasferì a Dessiè in Etiopia, dove lavorò per alcuni anni per conto del Banco di Roma, dell'INCIS (Ist. Naz. per ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , Saverio Altamura, del defunto Lorenzo Bartolini, di Pio Fedi. Al rientro a Milano, iniziò a lavorare a uno dei , Pagliano si dedicò alla pittura di genere gradita al mercato, distinguendosi per una tecnica finissima, come in Pompeiana (1869 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] e stampe del Louvre sotto il nome di Ludovico (tav. 3b), e il disegno, segnalato sul mercato antiquario, , a Loreto, ove lavorò a fianco del Pomarancio agli affreschi della cupola della basilica. Poco dopo, all'inizio del secondo decennio, eseguì per ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] il 27 apr. 1502. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria delMercato, dove aveva fatto erigere un altare in suo nome.
L'atto mai stato ricostruito, è noto che dopo il 1502 lavorò al coro del duomo di San Severino, a quello della clarisse nella stessa ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] 1989). Nel corso del sec. 13° l'insediamento si estese fuori delle mura: a N - nell'area del vecchio mercato - si stabilirono i 1431, mentre alle navate e al portale si lavorò fino alla seconda metà inoltrata del sec. 15° (Navarro García, 1946; Torres ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Tommaso al Mercato (ibid., p. 183) uscendo dalla casa paterna, situata presso la chiesa di S. Michele delMercato (Malvasia, Cristina della Fondazza, una chiesa dove Tiburzio tornò a lavorare, poco dopo, con l’Annunciazione per una monaca Zambeccari ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] del duomo chierese; più tardi, nel 1626, un documento trinese lo ricorda nuovamente al lavoro per mercato antiquario milanese: era firmata "Io. Crosius F. 1631 Xemb ..." (foto Perotti, Milano). Al di là del 31 luglio 1638 si perdono le tracce del ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] allora ammettere un viaggio del D. (ormai "napoletano") nella capitale siciliana.
Di una presenza per lavoro in Sicilia, a Trapani Le nozze di Psiche in Olimpo, comparso tempo addietro sul mercato antiquario romano, nel quale è un'affinità di modi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...