Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] quindi di coordinare l'organizzazione della vita comunitaria e dellavoro dei campi con il susseguirsi delle stagioni. Un'altra , il trattamento, la conservazione, l'immissione sul mercato di prodotti e sostanze destinate al consumo umano e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione delmercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] economica e indurre uno stato di instabilità nell'ordinato sviluppo delle collettività, con pesanti riflessi sui mercati finanziario e dellavoro.
Negli anni successivi alla crisi lo sforzo dei maggiori paesi consumatori è diretto a ridurre le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e di altri strumenti ottici.
Nel clima inglese del libero mercato le corporazioni in quanto tali non esercitarono un'eccessiva innovative. Per costruire i propri strumenti Deluc si era servito dellavoro di Jacques Paul (1733-1796), che per primo, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] settore, svolse un ruolo fondamentale riguardo l'organizzazione dellavoro all'interno di istituzioni finalizzate alla formazione, come cloridrico avrebbe inoltre trovato uno sbocco sul mercato grazie alla preparazione dei cloruri decoloranti. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] lo scorbuto, una versione del congegno di Priestley divenne popolare con il nome di "gasogeno" nel mercato in espansione dei beni sarebbe degnato di praticare. Richiamandosi all'ideale illuminista dellavoro come combinazione di teoria e di pratica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] a loro". La produzione di Peenemünde era basata sul lavoro di 8000 forzati ca.; un funzionario dell'impianto disse una lotta per conquistare una posizione nel mercatodel dopoguerra. Quando nel febbraio del 1943 in un bombardiere alleato abbattuto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] individualistica e fortemente identificata nel meccanismo di mercato concorrenziale, è tipica di quella che viene valore y della funzione. Il lavoro di sistemazione rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] sia per la loro importanza a livello di mercato, sia per la loro semplicità e flessibilità. Essi e, almeno in parte, la memoria di lavoro. In tal modo i programmi di elaborazione dedicati (firmware del sistema) sono di tipo specifico, non ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] organo delicato del motore, lavori in condizioni più favorevoli. Le temperature teoriche in alcuni punti del ciclo in funzione del rapporto i dannosi effetti del regime detonante. Queste considerazioni giustificano l'esistenza sul mercato di benzine ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] del fiocco raion viene prodotta col processo alla viscosa; si produce però fiocco anche col processo cuproammoniacale e con quello all'acetato. Come per il raion a bava continua, ciascun tipo di fiocco viene generalmente messo sul mercato da lavoro, ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...