Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] convince gli agenti economici di essere in grado di controllare l'inflazione nel lungo termine. Sui mercati dei beni, della finanza, dellavoro, i prezzi e i salari sconteranno, nel loro evolversi, una aspettativa di permanente bassa inflazione ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ricchezza della sposa dipende dal diverso sistema di divisione dellavoro agricolo fra i due sessi, cioè dal diverso di scioglimento extralegale del matrimonio era la vendita della moglie. Un uomo portava nella piazza delmercatodel paese la ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] -ideologico della comunione degli uomini e dei mezzi di produzione (la terra e gli attrezzi dellavoro) che alle leggi economiche delmercato internazionale. Gli esiti di questo programma e l'utilizzazione dei cereali prodotti per pagare debiti ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Si è detto che consumatore è "colui che fa della merce acquistata un uso, un consumo esclusivamente personale per soddisfare le operano come forza attrattiva dei conflitti dal mondo dellavoro; si registrano conflitti con altri modi di organizzazione ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] l'autorità civile nell'ambito della nascente economia di mercato: essi hanno affermato il loro statuto di corporazione, , che tutela l'aspetto professionale, corporativo dunque, dellavoro intellettuale, anche in contrasto con il monopolio culturale ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] in "basso" stato, e viveva con i modesti proventi dellavorodel padre calzolaio e di una piccola proprietà. Allo sforzo di nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione di merci, monete e idee. Su di essa il G. si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] , alla divisione e associazione dellavoro, della terra (nel caso di latifondi) e del capitale.
Volgendo lo sguardo Se la realtà fa registrare attriti negli sbocchi di alcuni mercati, lo squilibrio ha natura occasionale ed è interpretabile solo come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] . Essa tocca anche il diritto civile, dellavoro, della navigazione, quello costituzionale, amministrativo ( e segg., 285 e segg.).
B. Sordi, Ordine e disordine giuridico delmercato (in margine ad alcuni scritti di Tullio Ascarelli), in Ordo juris. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] che si pose come l'unica effettiva concorrente sul mercato veneziano della tipografia di Giovanni e Vindelino da certamente ascrivibile allo stesso J., anche se la responsabilità dellavoro di tipografia era ora affidata all'esperto Johann Herbort, ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] rapporti di lavoro (controllo dell'emigrazione e dellavoro dei minori), di salvaguardia del patrimonio minerario avesse spinto l'emissione dei biglietti oltre il "fabbisogno" delmercato, il loro valore sarebbe diminuito ed essi sarebbero ritornati ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...