• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [5344]
Diritto [662]
Biografie [1041]
Economia [777]
Storia [480]
Arti visive [587]
Geografia [314]
Temi generali [323]
Geografia umana ed economica [233]
Scienze demo-etno-antropologiche [216]
Scienze politiche [211]

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro subordinato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato William Chiaromonte Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] parte consistente dell’ampia delega contenuta nell’art. 1, co. 7, l. 10.12.2014, n. 183, secondo atto del processo di riforma del mercato del lavoro italiano avviato dal Governo Renzi e noto come Jobs Act1. La l. n. 183/2014, nell’ambito della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] , G., Arbeitsmarkt und Strafvollzug, in "Zeitschrift für Sozialforschung", 1933, n. 2, pp. 63-78 (tr. it.: Il mercato del lavoro e l'esecuzione della pena. Riflessioni per una sociologia della giustizia penale, in "La questione criminale", 1976, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] , in Dialoghi fra dottrina e giurisprudenza, Milano, 2004; Maresca, A., Commento all’art. 32 del d.lgs. n. 276/2003, in Il nuovo mercato del lavoro, Milano, 2004; Maresca, A., Fruibilità della tutela sindacale nel trasferimento d’azienda, in Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie di lavoro subordinato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] nella l. 28.6.2012, n. 92 Le norme che la l. 28.6.2012, n. 92, di riforma del mercato del lavoro «in una prospettiva di crescita», dedica, in particolare con i commi 9 e seguenti dell’art. 1, al riordino delle principali tipologie contrattuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro Tiziano Treu Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] una spiegazione delle divergenze fra tali fonti in Dell’Aringa, C.Barbini, M.De Novellis, F., Il 2015 del mercato del lavoro italiano, in I contratti di lavoro, Magnani, M.Pandolfo, A. Varesi, P.A, a cura di, Torino, 2016, 333 ss. 2 Cfr. Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] cit., cap. II. 28 V. Tarquini, E., I licenziamenti discriminatori, in Cinelli, M.Ferraro, G.Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro, cit., 253 ss. 29 V., da ult., G. giust., 18.12.2014, C354/13, ove si legge che «l’ambito di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] più adeguata a produrre gli effetti desiderati in un dato momento. Effetti sul mercato del lavoro La criminalità economica influenza anche il mercato del lavoro, soprattutto in luoghi che soffrono di 'disoccupazione strutturale'. Infatti in zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] delle dimissioni e delle finte risoluzioni consensuali «in bianco», in Persiani, M.-Liebman, S., Il nuovo diritto del mercato del lavoro, Torino, 2013, 618, part. 624). Nonostante le nobili intenzioni che l’avevano stimolata, i difetti poc’anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] il 22 per cento – approvata nel febbraio 2012 dal Governo Rajoy, che, sempre per aggredire i dualismi del mercato del lavoro, rende più facili i licenziamenti (riduzione delle indennità di licenziamento sia per giusta causa, abbassata a 20 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] progresso tecnologico, per due ordini di ragioni principali: sono emerse nuove professioni, con una conseguente segmentazione del mercato del lavoro ed è diminuito lo spazio dell'impresa fordista a favore della cd. impresa a rete, contrassegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali