BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] quale dominava incontrastata soprattutto nei mercati levantini. Ad ogni buon conto, il 7 maggio, il peso del fiorino era stato aumentato del fiorino, e poterono vantarsi di non aver accordato nessun corrispettivo. Il complesso lavoro di redazione del ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] alla ricerca sempre più affannosa di sbocchi di mercato per merci e forza lavoro in eccedenza in patria. Anche per Fueter della Serbia e della Russia nel precipitare degli eventi del luglio del 1914 erano state rilevanti. Il governo serbo era stato ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] risposta in quest’opera – di approfondire e, se del caso, di valorizzare l’imponente lavoro di state-building messo in atto a partire dal d’insieme del processo di formazione di un mercato nazionale e di modernizzazione economica del nuovo Stato, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] in gran parte la tranquillità sociale della città. Il regolare approvvigionamento delmercato urbano era minacciato dalla frequenza delle inondazioni che bloccavano il lavoro delle macine, ma ancor più dalla riluttanza dei proprietari di condurre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] e Da Paule, della piazza di Mercato, delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai famosi che interessò Verona durante il Settecento. Il primo lavoro nel quale Pellegrini si trovò coinvolto fu la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] non vuole rimanere per sempre la «fabbrica del pianeta» a buon mercato. Spinge il proprio capitalismo a riorganizzarsi e spostarsi questo settore avanzato occupa a stento l’1% della forza lavoro indiana. Alla base della piramide sociale, invece, c’è ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] sulle merci in transito attraverso le terre abbaziali, nonché quelli derivanti dalle tasse di mercato relative servizio militare, senza alcun onere di lavoro coatto con i carri e i buoi. In altre parole, con il compromesso del 28 dic. 1261 l'abate e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] lavoro artistico (come incisore e illustratore di classici per edizioni di pregio destinate al mercato sta incidendo de’ gran fatti dell’Istoria romana, Roma [1800-15]; Ottave del sig. F. P., in Accademia poetica in sette lingue per la morte di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] politico generale al settimanale: intransigente difesa delmercato, anticomunismo e antifascismo, appoggio ad e fascismo, Milano 1962, pp. 44, 91; G. Massari, Quei primi giorni di lavoro, in I diciotto anni de Il Mondo, Roma 1966, p. 125; G. Russo, ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Studio editoriale Corbaccio, e la lanciò sul mercato ai primi del 1924.
Il L. divenne il suo principale Vita con G. Amendola, Firenze 1960, pp. 526-529.
L'unico lavoro organico sul L. (sia pure in una prospettiva prevalentemente lunigianese) è quello ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...