equita
Angelo Castaldo
equità Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi.
Il concetto [...] delle risorse e dei redditi effettuata dall’operatore pubblico, il completo funzionamento della concorrenza spinge il sistema economico (mercato) verso un equilibrio di ottimo paretiano desiderato dalla collettività (secondo teorema dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] In particolar modo dissento: (a) da ogni impostazione che conduca direttamente o indirettamente l’economia italiana da un sistema economico di mercato ad un sistema economico diretto dal centro (b) da molte delle correnti proposte in tema di aree ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] di nuovi artisti, e quelli che lavorano solo con artisti le cui opere sono già storicizzate dal mercato. In termini economici, l’attività del mercante-imprenditore è l’unica che dovrebbe garantire sempre l’immediatezza dell’intermediazione. Questo ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] . I collezionisti più importanti hanno il potere di creare trends e possono avere una grande influenza sul valore economico di un artista sul mercato. Nel mercato di oggi, l’inserimento di un’opera in un museo e in una delle mostre principali ha come ...
Leggi Tutto
mercato finanziario
Laura Ziani
Luogo in cui vengono negoziate attività finanziarie. M. in senso generale è un’espressione riassuntiva del processo attraverso il quale decisioni di consumo delle famiglie, [...] attività è vitale per il funzionamento del sistema economico. Tuttavia, non operano sempre in modo ordinato: valore di tutti i titoli a rendimento aleatorio negoziati in un certo mercato. Per es., se il valore complessivo delle azioni di una società ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] all’ingresso del Venezuela, accusando la presidenza di Hugo Chávez di perseguire una politica economica inconciliabile con il libero mercato. Il Mercosur, inoltre, è attraversato da contraddizioni interne difficilmente risolvibili, in quanto queste ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente abitanti della regione e conseguire una crescita economica sostenuta. Allo stesso tempo, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
mercato dei beni
Tiziana Assenza
Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] ) (ossia un b. composito che rappresenta tutti quelli del sistema economico, noto come prodotto interno lordo) e pertanto esiste un solo m da parte delle imprese.
Interazione tra il mercato dei beni e gli altri mercati
L’interazione tra m. dei b. e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] and market in the early empires. Economies in history and theory, Glencoe, Ill., 1957 (tr. it.: Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of work. The decline of the global ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Roma-Bari 1995.
G. Amato, Il potere e l’antitrust, Bologna 1998.
B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A. Pavone La Rosa, 1° vol., t. 2, Milano 1999, pp. 633 e segg.
V. Amendola, P.L. Parcu, L’antitrust ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...